Fiat Grande Panda Hybrid: l’elettrificazione per tutti

19 Jun 2025 Silvia Pirovano
Fiat Grande Panda Hybrid: l’elettrificazione per tutti

Dopo la versione full electric di Grande Panda che ha riportato Fiat nel segmento B del mercato, è finalmente arrivata la tanto attesa variante ibrida che ha tutte le carte in regola per diventare un modello dai grandi numeri, la best seller di Fiat. Ma vediamo il perche.
Innanzitutto proprio per la motorizzazione: il sistema ibrido T-Gen3, combina un motore benzina 1.2 litri turbo a 3 cilindri e una batteria da 48V che alimenta un’unità elettrica da 21 kW integrata nella trasmissione automatica a doppia frizione e 6 rapporti eDCT.
La potenza totale è di 110 CV, la velocità di punta è di 160 km/h, lo scatto da 0 a 100 avviene in 11,2 secondi e le emissioni di CO2  sono pari a 115 g/km con un consumo medio dichiarato di 5,10 litri per 100 km.

I vantaggi di questo sistema ibrido sono soprattutto nell’uso quotidiano con una guida, nei centri urbani, efficiente, fluida e silenziosa.
Grande Panda Hybrid è infatti in grado di muoversi anche in modalità completamente elettrica fino a 1 km sotto i 30 km/h, durante le manovre a bassa velocità, le partenze o in fase di parcheggio contribuendo così a una riduzione dei consumi e delle emissioni.
Ma anche nei lunghi trasferimenti Grande Panda Hybrid sorprende. Alla guida risulta brillante e scattante il giusto, agile e maneggevole e si comporta bene anche nei tratti misti dove affronta con precisione le curve. Ovviamente non viene trascurata la sicurezza con un pacchetto completo di sistemi ADAS, tra cui Cruise Control, Speed Limiter, Frenata Autonoma d’Emergenza, il Sistema di Mantenimento della Corsia, Driver Attention Warning e l’avviso di apertura portiere in caso di pericolo.

Altro punto di forza lo stile, del tutto uguale alla variante elettrica, che si rifà alla Panda degli anni 80 e frutto della creatività italiana (è interamente sviluppata sotto la guida del quartier generale Fiat e del Centro Stile di Mirafiori, a Torino) con dettagli innovativi come il disegno dei fari, anteriori a pixel e posteriori a forma cubo, o come le scritte “PANDA” e “FIAT”  in bassorilievo 3D.
Stesso discorso per l’abitacolo dove ritroviamo evidenziato in giallo un ovale nel tunnel centrale e nella plancia, in omaggio alla pista di collaudo sul tetto del Lingotto e materiali sostenibili come il BAMBOX, un tessuto esclusivo che contiene il 33% di fibre naturali di bambù. La connettività è supportata dal cruscotto digitale da 10”, dal touchscreen centrale da 10,25” e dal mirroring wireless dello smartphone.

Rispetto all’elettrica però, Grande Panda Hybrid mette a disposizione maggior spazio all’interno per testa e gambe, vista l’assenza della batteria sotto al pianale, aumentando di fatto il comfort a bordo. Anche la capacità del bagagliaio cresce a 412 litri espandibile fino a 1366. Non Mancano numerose soluzioni intelligenti per riporre gli oggetti, tra cui un vano plancia da 13 litri, di cui 3 concentrati in un unico scomparto, per ottimizzare ogni centimetro disponibile. Invariate ovviamente le dimensioni: 3,99 metri la lunghezza, 1,76 la larghezza, 1,60 l’altezza con un passo di 2, 02 metri.

Ulteriore elemento che rende Grande Panda Hybrid una vettura globale e accessibile è il costo: offerta in tre allestimenti, POP, ICON e LA PRIMA, ha un prezzo di listino che parte da 18.900 euro (che scende a 16.950 con rottamazione e finanziamento Stellantis), passa a 20.400 euro e arriva a 22.900 euro.

E per adeguarsi alle esigenze dei vari Paesi e ai differenti stili di guida a breve Grande Panda diventerà una grande famiglia: alla variante elettrica e alla ibrida si affiancherà anche una motorizzazione turbo benzina con cambio manuale e, probabilmente, l’offerta si amplierà anche con una versione 4x4 con asse posteriore elettrificato per garantire versatilità e prestazioni su ogni superficie.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Volvo XC60 MY'26, ancora più tecnologica
Secondo noi

Volvo XC60 MY'26, ancora più tecnologica

11 Jul 2025 Paolo Pirovano

Il model year 2026 di Volvo XC60 si presenta con un record che la fa diventare il modello più venduto di sempre della casa svedese. Non si tratta di un risultato di poco...

Continua