La seconda generazione dei plug-in Cupra

03 Jun 2025 Paolo Pirovano
La seconda generazione dei plug-in Cupra

Prima di parlare delle novità in arrivo in casa Cupra è corretto partire con alcuni numeri per spiegare il successo di questo marchio nato nel 2018. In 7 anni sono state vendute più di 800.000 auto e sono stati presentati 7 modelli che propongono tutte le ultime tecnologie.

Tra queste rientra senza alcun dubbio il plug-in hybrid, uno degli elementi caratterizzanti di Cupra che viene proposto su 3 modelli: Formentor, Terramar e Leon Hatchback e Sportstourer, due SUV rispettivamente di segmento C e D ed una berlina sempre di segmento C.

Una soluzione di mobilità che permette un’autonomia in elettrico più che sufficiente per gli spostamenti giornalieri e l’arrivo della seconda generazione di motori porta un aggiornamento tecnico che ha nel miglioramento delle prestazione il fattore principale.

Infatti la percorrenza in modalità puramente elettrica arriva adesso fino a 125 km ed è disponibile in due livelli di potenza, 204 e 272 CV.

È riconoscibile dalla sigla e-hybrid ed il sistema propulsivo è basato su una nuova unità termica a benzina di 1,5 lt con, a seconda dei livelli 150 o 177 CV che viene affiancata da un motore elettrico da 85kW/116 CV.

Il pacchetto si completa con la batteria da 19,7 kWh con composizione chimica al nichel-manganese-cobalto con struttura a 4 moduli per 24 celle. Il cambio è per tutte e tre il DSG a 6 rapporti con comandi al volante.

Oltre ad un aumento della capacità ed alla relativa autonomia, è stato aggiornata la ricarica che in corrente continua è possibile fino a 50 kW, quindi si possono utilizzare anche le colonnine pubbliche e bastano 26 minuti per passare dal 10 all’80%. In alternativa la soluzione in corrente alternata che è possibile fino a 11 kW.

Passando ai modelli, Formentor e-hybrid è proposto nelle varianti da 204 CV e nella più sportiva VZ da 272 CV con percorrenza elettrica compresa tra i 115 e i 125 km. Il PHEV rappresenta una parte importante delle vendite e arriva a toccare quasi il 40% del totale e l’offerta prevede per la 204 CV, anticipo 0 e 35 rate da 395 euro/mese (TAN 5,95% e TAEG 6,75%).

Salendo di livello Terramar utilizza le stesse soluzioni tecniche per i motori e la batteria. Cambia l’autonomia in elettrico che è di 113/123 km (a seconda degli allestimenti) per la 204 Cv e di 112/121 km per la VZ. Terramar 1.5 e-Hybrid 204 CV DSG è disponibile a partire da 295 euro, con anticipo di 8.000 euro e 35 rate, con un totale di 30.000 km.

Leon e Leon Sportstourer e-hybrid mantiene invariato lo schema tecnico motore/batteria e le due opzioni di potenza e versioni. l’offerta al pubblico per la 204 CV parte da 185 euro/mese, con anticipo di 7.600 euro, 35 rate e un totale di 30.000 km. La versione station wagon Sportstourer, invece, è disponibile da 225 euro/al mese, con anticipo di 7.800 euro.

Particolare attenzione è stata posta nella gestione della coppia e nella specifica taratura delle sospensioni per mantenere invariate le sensazioni di guida tipiche di Cupra.

In comune i tre modelli con tecnologia plug-in hybrid hanno nell’abitacolo il doppio schermo con dimensioni da 10,25” per il cockpit e da 12,9” per quello centrale, Apple CarPlay e Android, cerchi da 18” fari full Led, volante multifunzione, sensori di parcheggio anteriori e posteriori ed indicatori di direzione dinamici.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate: