Lancia Ypsilon HF, la sportività elettrica

26 Jun 2025 Paolo Pirovano
Lancia Ypsilon HF, la sportività elettrica

Il logo HF è il simbolo della HF Squadra Corse fondata nel 1963 da Cesare Fiorio insieme ad alcuni piloti e possessori di vetture Lancia. Rappresenta quindi la sportività e si ritrova sia sulle vetture che hanno fatto la storia del marchio e sia su quelle che hanno conquistato vittorie e titoli mondiali e l’ultimo modello a ora poterlo mostrare sulla strada è la Ypsilon HF.

Cambia decisamente con il passato e presenta i nuovi concetti della performance: i 280 CV ed i 345 Nm di coppia arrivano da una motorizzazione 100% elettrica che permette uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi e di raggiungere una velocità massima di 180 km/h. L’autonomia arriva fino a 370 km con pneumatici standard (secondo il ciclo WLTP) grazie alla batteria agli ioni di litio da 54 kWh con tecnologia 400V che consente una ricarica rapida fino a 100 km in appena 10 minuti.

Ypsilon HF è caratterizzata da un assetto ribassato di 2 cm, carreggiata allargata di 3 cm e forme aggressive e muscolose espresse nel paraurti anteriore con il piccolo spoiler ed il logo HF ben evidente, i cerchi in lega da 18", il diffusore posteriore e i passaruota specifici che definiscono una silhouette muscolosa e aggressiva.

Per gestire al meglio la potenza e scaricarla a terra attraverso le ruote anteriori, interviene il differenziale a slittamento limitato Torsen, che ottimizza la trazione in curva e migliora precisione e sicurezza e per una risposta pronta dell’acceleratore e traiettorie sempre ideali.

Alla tenuta ci pensa la messa a punto del telaio e delle sospensioni – con rigidità incrementata fino al +67% all’anteriore e +153% sull’antirollio posteriore – per una dinamica di guida precisa senza compromettere il comfort.

Le vetture ad alte prestazioni devono gioco forza contare su sistemi frenanti adeguati e per la HF è in dotazione un impianto Alcon, con pinze monoblocco a 4 pistoncini e dischi maggiorati da 355 mm.

Abbiamo provato tutte queste caratteristiche al centro prove del Gruppo Stellantis di Balocco guidando in diverse situazioni, affrontando il percorso “Langhe” con lunghi tratti di strade tortuose e ricco di curve per poi passare sul veloce “Misto Alfa” che riproduce le curve e situazioni delle principali piste del mondo.

Anche gli interni riprendono la sportività Lancia. I sedili sono in Econyl con lavorazione laser e prendono ispirazione dalla Delta Evoluzione, il volante è in pelle traforata con logo HF nella parte bassa, la pedaliera è in alluminio, la plancia gioca tra le tinte cromatiche blu e arancio e l’interfaccia grafica del sistema S.A.L.A. ha una grafica specifica.

La dotazione di serie include il cluster digitale da 10,25", la connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto, il climatizzatore automatico, la ricarica wireless per smartphone, il SALA Hub e l’ambient lighting, oltre a un avanzato pacchetto ADAS con guida autonoma di livello 2, che include frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, Blind Spot Monitoring, Adaptive Cruise Control, riconoscimento dei segnali stradali e videocamere anteriori e posteriori.

Tre i colori di carrozzeria: Nero Ardesia, Bianco Quarzo e Arancione Lava, omaggio alla Fulvia e alla Stratos.

Il progetto Lancia Ypsilon HF è nato tre anni fa e nel Proving Ground di Balocco si sono effettuati gran parte dei test dinamici con oltre 100.000 chilometri percorsi, più di 1.500 ore di guida e oltre 100 pneumatici utilizzati. Proprio su questo asfalto è stato deciso il passaggio dai 240 CV inizialmente previsti dal progetto ai 280 del modello appena presentato.

In occasione dell’evento è stata inaugurata anche la “Pista Lancia HF” di Balocco, progettata per il collaudo delle vetture sportive e rally con tornanti stretti, dossi, curve tecniche e superficie a bassa aderenza.

Contemporaneamente è stata presentata anche la Ypsilon HF Line, allestimento che riprende le caratteristiche estetiche della HF da 280 CV e le trasferisce su un powertrain mild-hybrid 1.2 da 110 CV con tecnologia 48V.

La HF Line è già in showroom a partire da 22.450 euro o una rata mensile di 129 euro mentre la HF arriverà dopo l’estate con un’offerta che parte da 39.200 euro con una rata di 299 euro.

Le due novità sono un passo ulteriore nel programma di Rinascimento Lancia che proseguirà con la nuova Gamma che sarà prodotta nello stabilimento di Melfi, a partire dal 2026, anno del 120° anniversario del marchio.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate: