Renault Austral, eleganza francese e tecnica che convince

03 Jun 2025 Cesare Gasparri Zezza
Renault Austral, eleganza francese e tecnica che convince

Una mattina che sembra disegnata da un acquerellista. Il cielo terso, la temperatura perfetta, la brezza che accarezza la pelle e i profili delle montagne che si stagliano netti sull’orizzonte. È da Martorell che ci muoviamo, proprio ai margini di Barcellona: zona industriale sì, ma contornata da colline morbide, vigneti e parchi naturali dove la natura si prende il lusso di mostrarsi in tutta la sua varietà. Lì, tra curve e controcurve della Sierra de Collserola e dell’entroterra catalano, la Renault Austral si rivela per ciò che è: un SUV maturo, ben fatto, sorprendente.
La sorpresa, appunto. Perché chi si aspettava un’auto solo onesta e funzionale, buona magari per le famiglie e poco più, si ritrova invece al volante di un’ibrida raffinata, piacevole da guidare, con un assetto che invita al passo svelto e un’elettronica intelligente che non si prende la scena, ma la orchestra con discrezione.

Il cuore dell’Austral è un powertrain full hybrid da 200 CV, composto da un 3 cilindri turbo benzina da 1.2 litri e da due motori elettrici (uno principale da 70 CV e uno secondario HSG da 25 CV), con batteria agli ioni di litio da 2 kWh e sistema a 400V. Il cambio automatico multimode è di quelli senza frizione, con innesti a denti ottimizzati, che offre reattività e fluidità anche nelle riprese più decise. L’accelerazione è progressiva e il comfort costante. Il consumo - dichiarato in circa 4,7 l/100 km nel ciclo WLTP - è tra i migliori del segmento. Nella nostra prova, condotta con andatura brillante tra salite, tornanti e tratti veloci, i consumi reali si sono rivelati appena più alti rispetto a quelli ufficiali: un divario fisiologico, considerato il ritmo sostenuto.

Ma è nella guida dinamica che l’Austral sorprende. Merito del telaio CMF-CD e del sistema 4Control Advanced a quattro ruote sterzanti, con retrotreno multilink e attuatore elettronico, che abbassa il diametro di sterzata a soli 10,1 metri. A bassa velocità, le ruote posteriori sterzano fino a 5° in senso opposto a quelle anteriori, aumentando l’agilità. Oltre i 50 km/h, virano nello stesso senso, migliorando la stabilità. Qui, tra i saliscendi della Serra de l’Obac e i tratti veloci della C-16, l’auto danza leggera, precisa, sicura.
A bordo, tutto è stato rivisto per offrire maggiore comfort, silenziosità e spazio. I nuovi sedili anteriori rivestiti in Alcantara hanno più supporto laterale, l’ergonomia è migliorata, e grazie a nuovi materiali insonorizzanti e vetri a triplo strato (sulla Esprit Alpine), il comfort acustico è tra i migliori provati. L’ambiente è elegante e tecnologico, dominato dal sistema OpenR con Google integrato, formato da due display da oltre 24", abbinabile a un Head-Up Display da 9,3".

La modularità è un altro punto forte. La panchetta posteriore scorre su 16 cm e lo spazio per le ginocchia arriva a 27,4 cm. Il bagagliaio, nella versione full hybrid, va da 527 a 1.736 litri. C’è anche una presa 12V e l’apertura motorizzata del portellone.
Il design è stato aggiornato profondamente. Il frontale ora riprende il linguaggio stilistico della Rafale e del nuovo Espace, con firma luminosa a semi-losanga e fari LED Adaptive Vision. Le versioni Esprit Alpine aggiungono dettagli sportivi, cerchi da 20", cuciture blu, sedili con logo Alpine ricamato e inserti in Alcantara su plancia, pannelli porta e volante.

La Renault Austral è un SUV compatto ma ambizioso, che si muove con disinvoltura tra tecnologia, eleganza e versatilità. Tre gli allestimenti: Evolution, Techno ed Esprit Alpine, quest’ultimo scelto da oltre il 44% dei clienti. Il motore full hybrid rappresenta l’80% delle vendite: una scelta razionale, ma con un’anima dinamica.
Il prezzo? Si parte da 33.000 euro per la Evolution, già completa, fino ai 43.000 euro della Esprit Alpine con 4Control, cerchi da 20" e tutto ciò che serve (e qualcosa in più).
In mezzo al verde della Catalogna, sotto un sole generoso e su un asfalto perfetto, abbiamo scoperto che l’Austral è molto più di quello che promette. È il segno che, anche nel mondo dei SUV ibridi, c’è ancora spazio per la sorpresa.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Mazda e le eccellenze italiane
Eventi

Mazda e le eccellenze italiane

12 Jun 2025 Paolo Pirovano

La mostra “Eccellenze Italiane” è dedicata alle realtà artigianali italiane per mettere in risalto il profondo legame culturale che unisce Italia e Giappone. Sono...

Continua
Concorso d'Eleganza di Villa d'Este 2025
Eventi

Concorso d'Eleganza di Villa d'Este 2025

26 May 2025 Paolo Pirovano

Dal 23 al 25 maggio, i giardini del Grand Hotel Villa d’Este a Cernobbio hanno ospitato il Concorso d’Eleganza, tra i più importanti appuntamenti per il mondo...

Continua