Renault Espace cambia faccia e… riconosce anche la tua

Tra le novità dell’estate 2025 portate da Renault c’è il restyling di Espace. Lanciata due anni fa come evoluzione della gloriosa progenitrice della categoria monovolume e trasformata in Suv multispazio anche sette posti, oggi si rifà il trucco migliorando aspetti tecnici e allineandosi ai nuovi stilemi della Marca della Losanga.
Il facelift a cui è stata sottoposta Renault Espace parte proprio dalla Losanga, protagonista sia della nuova conformazione della calandra, sia dei fari diurni divisi in due mezze losanghe che delimitano lateralmente la parte anteriore, allineandosi così ai nuovi stilemi delle ultime Renault. Inedite lame color nero lucido hanno una funzione antigraffio dai sottoporta fino proteggere i parafanghi posteriori dalla ghiaia. Il design posteriore inserisce il logo nel portellone posteriore mentre le luci hanno forme più essenziali.
Espace è costruita sulla piattaforma modulare CMF-CD, utilizzata anche da Austral e Rafale, per offrire il massimo spazio a bordo: con una lunghezza esterna di 4,74 metri, quella interna fino alla terza fila raggiunge i 2,78 mt, merito dell’importante passo di 2,73 metri. La panca della seconda fila, può scorrere longitudinalmente in una escursione di 22 cm, mentre gli schienali sono inclinabili in quattro posizioni, a 25°, 27°, 29° e 31°, conferendo un confort anche per i passeggeri da ammiraglia, tutti dispongono di cintura di sicurezza con pretensionatore, luce a plafoniera touch e presa di ricarica USB-C. Nella versione sette posti la terza fila è composta da due sedute a scomparsa che possono essere singolarmente ripiegate nel pianale del bagagliaio.
Da trasloco i volumi di carico del bagagliaio con apertura motorizzata del portellone. Nella configurazione a cinque posti, il volume di carico vs da 692 a 2.224 litri a schienali abbattuti. Nella versione sette posti, la capacità di carico va da 520 fino a 2.054 litri, che scendono a 212 con la terza fila in posizione.
Tra le novità tecniche il riconoscimento facciale del conducente, attraverso una telecamera sul montante, possono così essere automaticamente personalizzate, a ogni avviamento, molte funzioni: dalle stazioni radio e media preferiti alle regolazioni della posizione di guida, sedile del conducente e retrovisori esterni, fino alle applicazioni Google.
Oltre alla versatilità di configurazione dell’abitacolo, il comfort è acuito dalla tecnologia del tetto Solarbay: il più ampio della gamma Renault: 1,70 metri di lunghezza per 1,13 mt di larghezza, per una superficie totale di circa 2 m². L’ampia superficie è divisa in nove segmenti che si possono opacizzare con il pulsante sulla plafoniera come con i comandi vocali dell’assistente Google, presente nella gestione di tutta la vettura, dal sistema di infotainment con l’OpenR Link ai settaggi della climatizzazione.
Il propulsore full hybrid E-Tech da 200 CV è stato ottimizzato per offrire prestazioni ancora più costanti con un nuovo software per il cambio automatico multimodale, che offre una guida più reattiva, eliminando così i tentennamenti in kick-down o in accelerazione e complessivamente più fluida, dinamica e piacevole, come abbiamo potuto apprezzare nelle cuore della Francia, partendo dal tracciato UTAC Mortefontaine a Nord di Parigi.
Il sistema full hybrid E-Tech 200 CV è composto dal motore turbo benzina a 3 cilindri 1,2 litri che sviluppa 130 CV (96 kW) per 205 Nm di coppia affiancato dalle oramai tradizionali due unità elettriche: Il motore elettrico trattivo da 50 kW (70 CV) e 205 Nm, e l’HSG (25 kW e 30 Nm) con l’ulteriore funzione di sincronizzatore del cambio multimodale privo di sincronizzatori e frizione. Entrambi sono alimentati da una batteria a 400 Volt con 2 kWh di capacità.
Unica motorizzazione con la possibilità di scegliere tra versioni a cinque o sette posti entrambe declinate in tre allestimenti: Techno da 42.300 euro, Esprit Alpine 45.300, Iconic 47.300 euro. Per i sette posti occorre aggiungere 1.500 euro. Già ordinabili e disponibili nel corso dell’estate.