Symbioz E-Tech 160, il full hybrid Renault sotto i 100 g/km di CO2

23 Jun 2025 Roberto Tagliabue
Symbioz E-Tech 160, il full hybrid Renault sotto i 100 g/km di CO2

Tra le novità della Marca della Losanga c’è l’ultima evoluzione del motore full hybrid appartenente alla famiglia E-Tech. La prima a beneficiarne è il Suv di segmento C Symbioz. Lungo 4,41 metri, largo 1,79 e con un passo di 2,64 mt offre grande abitabilità interna in un ingombro che gli permette ancora una buona agilità in città.

L’interno è studiato per offrire non solo grandi spazi, ma la modularità della panca e degli schienali ripiegabili 2/3 -1/3 rendono la gestione dell’abitacolo particolarmente versatile, potendo favorire ora i passeggeri, ora i bagagli. La panca può scorrere longitudinalmente di 16 cm permettendo così, in configurazione 5 posti, di passare dal volume di carico di 492 litri a 624 litri con la seduta nella posizione più avanzata mentre, con gli schienali abbassati, si raggiungono i 1.582 litri. La versione che monta il motore mild hybrid in cui la batteria è più piccola offre ancora di più: rispettivamente 708, 576 e 1.682 litri. Ergonomia ben studiata fino a fornire ancora 24,7 litri di vani porta oggetti sparsi un po’ in tutto l’abitacolo per entrambe le motorizzazioni.

Protagonista del recente test a Nord di Parigi è stato il nuovo sistema E-Tech, in cui il motore termico è passato da 1.,6 a 1.8 litri, con l’adozione dell’iniezione diretta e del ciclo Atkinson che, con corse più lunghe e una diversa gestione dell’apertura delle valvole, rende l’unità ancora più efficiente. La logica di funzionamento resta la stessa, con il cambio multimodale, privo di frizione e sincronizzatori, ad armonizzare l’integrazione in modalità seriale o parallelo tra motore termico ed elettrico.

Il risultato è da primato per il segmento tanto per i consumi quanto per le emissioni: 4,3 l/100 km nel ciclo misto WLTP e 98 g/km di CO2, valori complessivamente migliori del 9% rispetto a prima.

Aggiungiamo ancora qualche numero del nuovo E-Tech 160 CV che cresce in potenza ma riduce consumi ed emissioni. L’unità benzina 4 cilindri 1.793 cc eroga 80 kW, cioè 109 CV e 170 Nm da 3.500 a 4.000 giri/min, mentre il motore elettrico trattivo eroga 36 kW (49 CV) e 205 Nm da 0 a 1.670 giri. Un nuovo attuatore si aggiunge ai due precedenti nella funzione di sincronizzatore del cambio del motogeneratore (HSG), secondo motore elettrico da 15 kW che svolgere anche il ruolo di starter e alternatore. Entrambi gli elettrici sono alimentati da una batteria agli ioni di litio da 280 Volt per una capacità di 1,4 kWh che viene caricata dall’HSG nelle fasi di decelerazione e frenata e nei momenti di minor carico, senza richiedere ricariche esterne.

Nel corso della prova, svolta in un percorso misto che comprendeva l’alternanza tra strade statali guidate e qualche tratto autostradale, sulla carta quest’ultimo il meno favorevole alla tecnologia full hybrid, abbiamo avvicinato facilmente i valori WLTP dichiarati. Così, abbiamo apprezzato il rinnovato sistema che si è rivelato non solo più efficace ed efficiente ma anche molto più fluido nell’erogazione e nei passaggi di marcia e, anche, più silenzioso, rafforzando così il comfort complessivo, tanto per il guidatore quanto per i passeggeri.

Gli attraversamenti di paesi hanno evidenziato la propensione all’utilizzo della motricità unicamente elettrica nel traffico cittadino: il costruttore dichiara che per oltre l’80% del tempo, in città è attiva unicamente la motricità elettrica.

La gamma di Renault Symbioz parte dai 28.250 euro della versione Evolution con il mild hybrid a 12 Volt da 140 CV, mentre il prezzo d’attacco per il nuovo E-Tech 160 è, sempre nell’allestimento Evolution, è di 32.450 euro. Solo questo motore è declinato nelle versioni: Techno con tutta la strumentazione digitale e display centrale verticale da 10,4” con sistema Google Automotive (33.950 euro), la sportiva Esprit Alpine (35.450) e al top la Iconic a 36.950 euro. Tutte già ordinabili.  

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Volvo XC60 MY'26, ancora più tecnologica
Secondo noi

Volvo XC60 MY'26, ancora più tecnologica

11 Jul 2025 Paolo Pirovano

Il model year 2026 di Volvo XC60 si presenta con un record che la fa diventare il modello più venduto di sempre della casa svedese. Non si tratta di un risultato di poco...

Continua