Qualcuno ci prova. Contro l'impennata del prezzo dei carburanti in conseguenza della crisi libica qualcuno, cioè qualche Governo, cerca possibili rimedi. Si tratta in genere di misure temporanee dall'efficiacia tutta da verificare, ma almeno indicano un'attenzione al problema e la volontà di trovare qualche rimedio.
E' il caso del Governo inglese che ha deciso di ridurre di qualche punto la pressione fiscale mentre le autorità spagnole stanno dimostrando un po' più di fantasia. Hanno infatti stabilito che la misura effettivamente più efficace per consumare meno è andare più adagio e, di conseguenza il limite di velocità di 120 kmh scende per qualche mese a 110. Non solo. Per scoraggiare l'uso non indispensabile dell'auto hanno annunciato una riduzione del 50% del costo dei biglietti ferroviari sulle corte e medie distanze. Insomma più trasporto collettivo a prezzi convenienti. E il nostro Governo? Torna indietro
Leapmotor International nasce da una Jointventure tra Stellantis (51%) ed il costruttore cinese (49%) specializzato nelle auto a batteria. I compiti assegnati sono precisi e...
Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...
Nella seconda parte della puntata n° 6 i nostri servizi su: VOLVO XC90/EX90 – Due SUV che rappresentano all’interno della casa svedese il concetto di ammiraglia...
Nella seconda parte della puntata n° 5 i nostri servizi su: KIA EV3 - Kia presenta una crossover elettrica di dimensioni compatte e quindi particolarmente adatta per...
Rubrica televisiva settimanale di Paolo Pirovano e Silvia Pirovano in onda sul canale nazionale 7GOLD - fondata da Marcello Pirovano Puntata N° 06/2025 in onda su...
Nuovi marchi arrivano sul mercato ed uno dei più attivi è Omoda & Jaecoo, due nomi che sono parte del Gruppo Chery, uno dei principali protagonisti dell’auto cinese....