Jaguar F-Type con motore 2 litri turbo da 300 CV

Più sportività, agilità ed efficienza nella Jaguar F-Type a quattro cilindri.

19 Apr 2017 motorpad.it
Jaguar F-Type con motore 2 litri turbo da 300 CV

Con l’arrivo in gamma dei nuovi motori Ingenium sulla Jaguar F-Type si allarga la gamma della sportiva con una versione che diventa l’entry leve del modello. Viene dotata del propulsore di 2.000 cc turbo da 300 CV e 400 Nm di coppia (disponibile a partire dai 1.500 g/min), il quattro cilindri più potente mai prodotto dalla casa inglese che le permette di sfiorare i 250 km/h di velocità massima e di coprire l’accelerazione da 0 a 100 kmh in 5,7 secondi. Il turbocompressore è di tipo twin-scroll che permette di erogare quasi istantaneamente la pressione di sovralimentazione rendendo il ritardo del turbo quasi inesistente.

Non perde nulla del DNA e guadagna una maggiore agilità con la riduzione di 52 kg, quasi tutti sull’assale anteriore oltre a una maggiore efficienza che consentono una riduzione dei consumi del 16% con le emissioni limitate a 163 g/km. Con i suoi 150 CV/lt ha la potenza specifica più alta rispetto a qualsiasi altro motore in gamma e l’offerta della F-Type spazia dai 300 fino ai 575 CV del V8.

La trazione è posteriore con il cambio automatico di tipo Quickshift a otto rapporti e i tecnici si sono preoccupati anche di conservare allo scarico il tipico rombo della lussuosa e prestazionale coupé o cabrio così da non aver nulla da rimpiengere in tema di sonorità.

L’unità è interamente in alluminio, lo stesso materiale con cui è costruita la vettura, e come tutti i motori Ingenium, è stato progettato e sviluppato in-house e viene prodotto nel Regno Unito presso l'Engine Manufacturing Center di Jaguar Land Rover costato 1 miliardo di sterline. Completano la famiglia i benzina quattro cilindri da 200 e 250 CV e i diesel sempre quattro cilindri da 150, 163, 180 e 240 CV.

Dal punta di vista estetico il Model Year 2018 della F-Type presenta i paraurti ridisegnati con i fari interamente a LED, mentre nella parte posteriore, la quattro cilindri presenta un terminale di scarico singolo che lo distingue dal doppio scarico centrale dei modelli V6 e dai quadrupli scarichi esterni dei modelli V8. Differenti anche i cerchi in lega leggera da 18 pollici.

Le dotazioni di sistemi di assistenza alla guida comprendono l’Autonomus Emergency Braking per le frenate d’emergenza, con il Trafic Recognition, l’Adaptive Speed Limited e il Lane Keep Assist. La nuova F-Type è a listino a partire da 59.790 euro chiavi in mano.

La gamma della sportiva Jaguar è composta da:

F-Type Coupé e Cabrio - 2,0 litri quattro cilindri da 300 CV, cambio Quickshift e trazione posteriore; 3,0 litri V6 da 340 CV, cambio Quickshift e trazione posteriore / cambio manuale e trazione posteriore; 3,0 litri V6 da 380 CV, cambio Quickshift con trazione posteriore o integrale / cambio manuale e trazione posteriore.

F-Type 400 Sport Coupé e Cabrio - 3,0 litri V6 da 400 CV, cambio Quickshift con trazione posteriore o integrale.

F-Type R Coupé e Cabrio - 5,0 litri V8 da 550 CV, cambio Quickshift e trazione integrale.

F-Type SVR Coupé e Cabrio - 5,0 litri V8 da 575 CV, cambio Quickshift e trazione integrale.

 

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti
Secondo noi

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti

22 Apr 2025 Paolo Pirovano

Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...

Continua
Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua