Anatomie d'un come-back, 4 episodi per un docu-film su Renault

È sempre molto complicato conoscere i meccanismi di un’azienda e lo è ancora di più nel mondo dell’auto dove il massimo riserbo e la segretezza sui piani industriali e sui nuovi progetti è praticamente assoluto.
Per la prima volta però si riesce a comprendere qualcosa di più grazie a Renault che è la protagonista del documentario “Anatomia di un come-back” (Anatomie d'un come-back il titolo originale) che racconta gli ultimi anni della casa francese, quelli più difficili iniziati con la crisi del 2020.
Composta da 4 episodi di 40 minuti ciascuno è uscita il 13 dicembre su Prime Video è in lingua originale francese. Ripercorre come Renault Group, a seguito della più grande crisi del settore auto, sia riuscita a trasformarsi e a rientrare tra i grandi player mondiali, evitando così il rischio di scomparire come costruttore. I quattro episodi hanno come titolo: Rivoluzione o Morte, Superare le Tempeste, Spirito Combattivo e Il Futuro è già qui.
La storia inizia con la decisione del presidente Jean-Dominique Senard di affidare a Luca de Meo l’azienda ed è lo stesso manager uno dei principali protagonisti raccontando in prima persona tutte le difficoltà che Renault ha dovuto affrontare, in un piano di trasformazione senza precedenti.
Per questo docu-film sono state aperte per la prima volta alle telecamere alcune delle aree che solitamente sono ritenute inviolabili, come il Centro Stile, le aree della progettazione, la presenza alle riunioni di vertice, i box della scuderia di F1 Alpine, e le strutture motorsport, passando per i segreti di produzione.
Lo spettatore ha così l’opportunità di capire le procedure e i compiti che vengono affidati all’interno di una casa automobilistica per arrivare alla produzione di un nuovo modello e vedere quante persone sono coinvolte prima di arrivare alla decisione finale.
Quello dell’auto è solitamente un settore molto chiuso e Renault si è mostrata senza alcun problema per mostrare con un ritmo veloce e calzante un’avventura non solo industriale ma anche umana, raccontata dagli stessi manager che si sono trovati a far fronte a grandi sfide, alle prese con difficoltà e sconfitte, ma anche successi.
Anatomia di un come-back è stata girata in due anni ed è prodotta da Sans Borne e Breath Film (Elephant).