MG allarga la famiglia con due nuove proposte

25 Oct 2022 Silvia Pirovano
MG allarga la famiglia con due nuove proposte

Due nuovi modelli vanno ad allargare la gamma MG marchio del Gruppo SAIC, il più importante costruttore in Cina con oltre 7 milioni di veicoli prodotti anche attraverso diverse joint-venture con case occidentali.
MG è in una grande fase di espansione sul nostro mercato dove in pochi mesi è passata dalle poco più di 1.000 unità consegnate nel 2021 ad un cumulato di 4.000 vetture vendute a settembre con un obiettivo di 7.000 immatricolazioni per fine anno.

All’attuale line-up si aggiungono la berlina elettrica MG4 e la HS, variante a benzina del C-SUV EHS che invece, utilizza un motore plug-in hybrid e con queste novità salgono a 5 i modelli disponibili.

La HS monta un motore di 1.5 lt da 162 CV con 250 Nm di coppia che permette di arrivare ad una velocità massima di 192 km/h e viene proposta con cambio manuale a sei marce o doppia frizione a sette rapporti. Lunga 4,57 mt, larga 1,87 e alta 1,68, offre un bagagliaio con una capacità di carico di 463 litri che può essere estesa fino a 1.454 litri quando i sedili posteriori sono ripiegati.
Nell’abitacolo troviamo un cruscotto digitale da 12,3 pollici e un touchscreen da 10,1 pollici al centro della plancia per il sistema di infotainment che comprende la navigazione, la radio digitale DAB e l'integrazione con lo smartphone tramite Apple CarPlay o Android Auto.

È in vendita in due allestimenti, Comfort e Luxury con listini che partono da 24.990 euro per la prima e da 27.790 per la seconda e per dotarla del cambio doppia frizione bisogna aggiungere 2.000 euro.

La MG4 Electric è una berlina compatta studiata per il mercato europeo sviluppata sulla piattaforma SAIC MSP (Modular Scalable Platform) che permette di avere un’architettura flessibile ed autonomie scalabili.
Si tratta di una hatchback 5 porte di 4,29 mt di lunghezza per 1,83 di larghezza e 1,50 di altezza con due opzioni per le batterie, 51 kWh per la Standard con componenti al litio-ferro-fosfato e da 64 kWh, per gli allestimenti Comfort e Luxury, che utilizza il nickel-cobalto-manganese. L’autonomia varia così da 350 km nel primo caso e da 450 km nel secondo e il pack batterie è particolarmente compatto con 11 cm di altezza.

La Standard ha un motore elettrico posteriore da 125 kW/170 CV che permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi ed una velocità massima di 160 km/h. La ricarica da una colonnina pubblica in corrente alternata (CA) è possibile a 6,6 kW, mentre quella rapida in corrente continua (CC) è possibile a una potenza fino a 117 kW e per passare dal 10% all’80% servono 40 minuti.

Sulle Comfort e Luxury il motore elettrico posteriore è da 150 kW/204 CV per uno sprint in 7,9 secondi e una velocità massima sempre di 160 km/h. A bordo è disponibile un caricatore da 11 kW (AC), di serie per tutte le versioni, e in corrente continua (CC) è possibile una ricarica veloce che in 35 minuti con una potenza fino a 135 kW,  consente di passare dal 10% all’80% di carica. La coppia massima è di 250 Nm per entrambe le potenze.

La batteria del veicolo può anche fungere powerbank mobile ("Vehicle-to-load"), fornendo energia a dispositivi esterni come e-bike, smartphone e computer con un cavo adattatore.
All’interno la MG4 Electric è dotata di un quadro strumenti digitale da 7 pollici per le informazioni principali e di uno schermo flottante da 10,25 pollici per l'infotainment.

Il listino parte per la Standard da 29.990 euro, per la Comfort da 33.990 e per la Luxury da 35.990 che si riducono sensibilmente fino a 7.000 euro grazie agli incentivi e ai bonus che la casa mette a disposizione portandoli rispettivamente a 22.990, 26.990 e 28.990 euro.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

La nuova Renault Espace diventa SUV
Anteprima

La nuova Renault Espace diventa SUV

29 Mar 2023 Roberto Tagliabue

Nel 1984 Renault presenta al mercato un’idea innovativa, un’automobile originale, capace di fondere meccanica e impronta a terra di una station wagon media, con...

Continua
Stefano Virgilio, Opel Grandland GSe
Intervista a

Stefano Virgilio, Opel Grandland GSe

24 Mar 2023 Paolo Pirovano

Puntata dedicata ai programmi sull’elettrificazione Opel e all’interno di queste tecnologie arriva per le motorizzazioni plug-in una novità con una forte...

Continua
Eugenio Blasetti, Mercedes-Benz
Intervista a

Eugenio Blasetti, Mercedes-Benz

07 Mar 2023 Paolo Pirovano

Ospite in studio Mercedes che ci illustra come il marchio di Stoccarda ha deciso di affrontare i grandi cambiamenti in atto nel mondo dell’auto. La transizione energetica e...

Continua