BYD Dolphin Surf, l'elettrica da città

Lo sviluppo dell’auto elettrica passa attraverso le città e in questo ambito arriva la novità di BYD la Dolphin Surf, la vettura più compatta della casa cinese e ottavo modello a batteria presentato sul mercato europeo negli ultimi tre anni.
Lunga 3,99 mt, 1,72 l’altezza e 1,59 l’altezza, è adatta al traffico cittadino e porta nel segmento B la e-Platform 3.0 con Blade Battery ad elementi LFP (litio, ferro e fosfato) che non prevede la presenza di cobalto.
Due le scelte per l’autonomia, con alla base la 30 kWh per la versione Active che prevede una percorrenza di 220 km ed è spinta dal motore da 65 kW/88 CV. A questa segue la Boost che porta in dote una batteria più capiente da 43,2 kWh facendo salire il chilometraggio a 322 km.
Al vertice della gamma si posiziona la Comfort che con la stessa batteria abbina il motore più potente da 115 kW/156 CV e ha un’autonomia di 310 km. Nell’utilizzo urbano i cicli di omologazione arrivano a 507 km, riducendo così le soste per la carica. Sarà solo elettrica e non è prevista nesuna altra motorizzazione e sarà tra i modelli che verranno costruiti nella fabbrica in Ungheria che inizierà a produrre entro la fine del 2025.
La gestione delle operazioni di ricarica è possibile in corrente continua (DC) fino a 65 kW per la Active e fino a 85 kW per Boost e Comfort e, tradotto in minuti, ne bastano 22 per passare dal 30 all’80%. La ricarica AC trifase da 11kW, invece, è di serie e la carica completa (0-100%) è effettuata in tre ore e mezza (Active) o cinque ore (Boost e Comfort).
Il sistema di trazione elettrica è il conosciuto 8-in-1 prodotto che integra il motore, riduttore, caricatore, convertitore DC, centralina di distribuzione alta tensione, controller di gestione batteria, unità di controllo veicolo e controller motore in un unico modulo.
La Dolphin Surf ha n passo di 2,50 mt e mette a disposizione ampio spazio a bordo per i passeggeri, un bagagliaio di 308 lt dilatabile fino a 1.037, la presenza di 20 vani portaoggetti distribuiti nell’auto e uno scomparto sotto il piano del bagagliaio per riporre i cavi di ricarica.
Ampia la dotazione a bordo a partire dallo schermo touchscreen rotante da 10,1 pollici, come tutte le BYD, la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto e nella versione top il controllo vocale attivabile tramite il comando “Hi BYD” ed è inclusa anche la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L) per alimentare dispositivi fino a 3,3kW.
L’accesso è possibile con NFC attraverso lo smartphone tramite un sensore sullo specchietto laterale per sbloccare il veicolo rendendo l’accesso sempre immediato.
Il listino parte da 18.990 euro per la Active che salgono a 22.490 per la Boost e a 25.490 per la Comfort ed è in promozione a 16.660 euro con finanziamento o leasing a privato CA Bank e una rata di 99 euro al mese. Questa rimane fissa per tutti gli allestimenti e varia solo l’anticipo.
La garanzia include sei anni di garanzia o 150.000 km per il veicolo e otto anni o 200.000 km per batteria e motore elettrico.
Attualmente in Italia BYD può contare su una rete di 61 concessionarie con un obiettivo di arrivare a 105 entro fine anno e a questi si aggiungono per l’assistenza e la manutenzione anche 30 Bosch Car Service nelle aree ancora scoperte.