Kia PV5 il veicolo elettrico per trasporto persone o merci

22 May 2025 Paolo Pirovano
Kia PV5 il veicolo elettrico per trasporto persone o merci

All’interno del Plan S presentato nel 2021 era stata annunciata come strategico il ruolo dei modelli PBV, Platform Beyond Vehicle dei veicoli commerciali leggeri progettati sulla piattaforma modulare elettrica di Hyundai Motor Group la E-GMP.S, la stessa che viene utilizzata per le auto EV3, EV6 ed EV9.

Sono vetture che hanno nella flessibilità la principale caratteristica e il primo modello presentato è il PV5 che viene proposto in due versioni, una passeggeri ed una cargo. Sono infatti diverse le configurazioni possibili e la variante Passanger parte da una lunghezza di 4,70 mt ed un’altezza di 1,90 con due opzioni di batteria, 51 kWh per un’autonomia stimata di 250 km ed una versione Long Range che sfrutta una batteria più capiente da 72 kWh che porta la percorrenza a 400 km. i dati sono provvisori ed in fase di omologazione.

A bordo è possibile trasportare 5, 6 o 7 persone con diverse soluzioni per i sedili ed il bagagliaio può arrivare fino a 1.320 lt di capacità e l’accesso è facilitato dalle due porte scorrevoli.

Il sistema a 400V consente una capacità di ricarica ultraveloce che permette di raggiungere l'80% di carica in soli 30 minuti. Le ordinazioni sono appena aperte con un listino che parte da 38.000 euro.

Passando alla cargo sono possibili tre diverse configurazioni ottenute combinando diverse lunghezze e altezze per differenti volumetrie di carico alla base la L1H1 dì 4,5 mt x 1,90 mt seguita dalla L2H1 da 4,70 x 1,90 e dalla L2H2 da 4,70 x 2,20. All’interno spazio per due europallets con un volume da 4,4 a 5,5 m3 e l’ingresso è agevolato dal piano di carico posto a 41,9 cm al posteriore e a 39,9 sui lati.

Il portellone posteriore si sdoppia, mentre nella versione Passeggeri è invece unico e ci sono sempre le due porte laterali scorrevoli.

Tre in questo caso le batterie, da 43 kWh con 200 km di autonomia, da 51 kWh per 250 km e da 72 kwh per 400 km di percorrenza.

Il prezzo parte da 31.850 euro per la versione L2H1 con batteria medium-range (51.5 kWh).

La garanzia per entrambi è di 7 anni o 150.000 km estendibili fino a 200.000.

In comune ai due modelli il motore da 120 kW/163 CV e le dotazioni di sicurezza con un livello 2 di guida autonoma, il doppio schermo interno con il cluster digitale da 7,5” affiancato al centro della plancia da quello da 12,8”.

PV5 si adatta ad un'ampia gamma di applicazioni dalla logistica urbana, al ride sharing, agli utilizzi per le piccole imprese e le esigenze della vita quotidiana. A fine anno si aggiungerà la Chassis Cab e sono stati già contattati numerosi allestitori per la preparazione dei veicoli per le specifiche esigenze. Alla commercializzazione ci penserà una rete dedicata di concessionari Kia.

PV5 sarà prodotto presso lo stabilimento EVO di Hwaseong, in Corea del Sud, con avvio della produzione a metà agosto e distribuito in Europa a partire dal quarto trimestre del 2025.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

BYD Dolphin Surf, l'elettrica da città
Secondo noi

BYD Dolphin Surf, l'elettrica da città

23 May 2025 Paolo Pirovano

Lo sviluppo dell’auto elettrica passa attraverso le città e in questo ambito arriva la novità di BYD la Dolphin Surf, la vettura più compatta della casa cinese e ottavo...

Continua
KGM Actyon: nuova vita per il marchio coreano
Secondo noi

KGM Actyon: nuova vita per il marchio coreano

12 May 2025 Mariano Da Ronch

Atflow, importatore e distributore esclusivo per l’Italia del marchio automobilistico KGM, introduce nel mercato italiano la nuova Actyon, denominazione che caratterizzava...

Continua
Renault 4 E-Tech Electric: Ritorno al Futuro
Secondo noi

Renault 4 E-Tech Electric: Ritorno al Futuro

09 May 2025 Roberto Tagliabue

La Renault 4 E-Tech Electric si ispira al modello del Secolo scorso creando però una vettura compatta, versatile e proiettata nell’era dell’elettrificazione. Una...

Continua