Politecnico Milano e Serravalle insieme per la guida autonoma

12 May 2025 Mariano Da Ronch
Politecnico Milano e Serravalle insieme per la guida autonoma

Milano Serravalle, Politecnico di Milano e MOST presentano “Serravalle Future Drive”: un prototipo di navetta a guida autonoma per una mobilità integrata e sostenibile. L’obiettivo è collegare hub strategici con la rete di mobilità pubblica, introducendo un servizio di navetta autonoma elettrica, una Fiat 500e, su strada urbana e autostradale, integrato con il trasporto pubblico su ferro, per migliorare l’accessibilità delle aree periferiche, ottimizzare le infrastrutture esistenti e promuovere una mobilità multimodale. L’iniziativa ha l’obiettivo di testare l’efficacia di un servizio di navetta autonoma condivisa in scenari di traffico reali e come questo possa contribuire alla costruzione di una mobilità più sostenibile, intelligente e interconnessa. Serravalle Future Drive è il primo esperimento in Italia che collega hub periferici, connessi alla rete autostradale a nodi di trasporto urbano, sfruttando le potenzialità della guida autonoma. Il progetto mira a ridurre la congestione nelle aree cittadine e promuovere l’uso del trasporto pubblico, integrando soluzioni innovative con le infrastrutture esistenti. “Serravalle Future Drive rappresenta il primo progetto in Italia che unisce il mondo autostradale con quello urbano attraverso la tecnologia della guida autonoma. È una sfida che Milano Serravalle ha voluto cogliere, consapevole dell’importanza strategica di integrare infrastrutture esistenti e innovazione per costruire una mobilità intermodale, sostenibile e al servizio dei cittadini” ha commentato Elio Catania, Presidente di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A.

Il percorso sperimentale scelto per il progetto – dalla stazione della metropolitana M2 di Famagosta, fino alla zona di Cantalupa, punto di accesso all’autostrada A7 in direzione Milano – rappresenta un tratto strategico per testare l’integrazione tra rete autostradale e rete urbana.

“Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto così ambizioso, che pone Milano al centro dell’innovazione tecnologica e apre nuove prospettive per la mobilità del futuro”, ha dichiarato Ivo Roberto Cassetta, Amministratore Delegato di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. “Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sostenibile, efficiente e attenta alle esigenze del territorio.”

 Il sistema di guida autonoma basato su intelligenza artificiale, sviluppato dal Politecnico di Milano è equipaggiato con la tecnologia per raccogliere e analizzare dati i in tempo reale, affrontando in completa autonomia situazioni complesse come immissioni e uscite autostradali, in condizioni di traffico variabile, mostrando concretamente le potenzialità della tecnologia in un contesto urbano-autostradale integrato.

 “Questo progetto sperimentale di una navetta autonoma multimodale segna un nuovo passo nel percorso del team AIDA verso una mobilità sempre più sostenibile. L’interconnessione tra diversi scenari di traffico rappresenta un’evoluzione concreta verso soluzioni di trasporto pubblico più flessibili e capillari, valorizzando il know-how maturato dal Politecnico di Milano nelle attività di ricerca e sperimentazione su veicoli autonomi, sia in pista che su strada pubblica” ha affermato il professor Sergio Matteo Savaresi del Politecnico di Milano, responsabile scientifico del progetto AIDA.

 Il progetto si inserisce in un piano più ampio di ricerca volto a promuovere una mobilità sicura, sostenibile e multimodale, capace di integrare tecnologie avanzate, reti infrastrutturali e servizi pubblici, in risposta alle sfide della mobilità contemporanea. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la pagina web www.serravalle.it/futuredrive.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

KGM Actyon: nuova vita per il marchio coreano
Secondo noi

KGM Actyon: nuova vita per il marchio coreano

12 May 2025 Mariano Da Ronch

Atflow, importatore e distributore esclusivo per l’Italia del marchio automobilistico KGM, introduce nel mercato italiano la nuova Actyon, denominazione che caratterizzava...

Continua
Renault 4 E-Tech Electric: Ritorno al Futuro
Secondo noi

Renault 4 E-Tech Electric: Ritorno al Futuro

09 May 2025 Roberto Tagliabue

La Renault 4 E-Tech Electric si ispira al modello del Secolo scorso creando però una vettura compatta, versatile e proiettata nell’era dell’elettrificazione. Una...

Continua