DS 9, l'alto di gamma plug-in hybrid in stile francese

18 Jun 2021 Paolo Pirovano
DS 9, l'alto di gamma plug-in hybrid in stile francese

Le grandi berline francesi per potersi definire tali, devono ispirarsi alla tradizione delle Grand Routiere, le auto per i lunghi viaggi che hanno sempre avuto nel comfort uno degli elementi fondamentali. A continuare su questa strada ci pensa la DS9 una sedan quattro porte dalla linea sportiva e molto dinamica, che diventa l’ammiraglia del marchio e incorpora tutte le caratteristiche del lusso e del savoir faire parigino.

Un modello dalle dimensioni importanti, 4,93 metri la lunghezza che riprende il linguaggio stilistico DS con un frontale aggressivo dove la grande calandra è contenuta all’interno delle luci diurne e dai sottili fari a LED mentre una banda percorre tutto il cofano.

Nella vista laterale si notano le maniglie a scomparsa che rendono ancora più pulita la linea e il tetto spiovente ben si integra nella coda. Un chiaro omaggio alla DS del 1955 lo si vede nella parte superiore dove sono stati rivisti i famosi coni che adesso ospitano delle luci di posizione.

Il comfort per i passeggeri è stato studiato partendo dalla grande disponibilità di spazio ottenuta da un passo di 2,90 metri. Questo è stato possibile grazie ad una particolare evoluzione della piattaforma EMP2 che ha permesso di migliorare l’abitabilità a bordo soprattutto nei sedili posteriori che sono riscaldabili, ventilati e hanno la funzione massaggio così da poter gestire individualmente la propria postazione.

Trattandosi di una ammiraglia la DS 9 mette in campo elevati contenuti tecnologici. Sono quattro le motorizzazioni ma in Italia vedremo solo quelle ibride plug-in identificate dal nome e-tense e la  gamma si compone di una versione da 225 cavalli complessivi che verrà in seguito affiancata da una da 250 a fine anno.

Il sistema ibrido è composto da un motore benzina di 1,6 litri abbinato da uno elettrico, utilizza la trazione anteriore ed è in grado di percorrere fino a 50 chilometri in modalità puramente elettrica grazie alla presenza di una batteria da 11,9 kilowattora. I consumi sui cicli di omologazione sono di 1,4-1,5 litri per 100 chilometri con emissioni di CO2 comprese tra i 31 ed i 35 grammi/chilometro, a seconda delle dotazioni.

Al vertice si posiziona la e-tense 4x4 a trazione integrale con 360 cavalli dove la parte termica si affiancano due motori elettrici, uno per ogni asse e la berlina si trasforma in una gran turismo con uno scatto da 0 a 100 in 5,6 secondi. Il cambio per tutte le versioni è un automatico a 8 rapporti e la ricarica richiede con il cavo da 7,4 kilowatt 1 ora e 45.

La sicurezza viene affidata al Drive Assist con una guida semi-autonoma di livello 2 che incorpora 31 sistemi di assistenza. Tra questi troviamo l’Active Scan Suspension che adatta le sospensioni alla superficie della strada e il Night Vision che permette di avere una perfetta visione notturna identificando persone e animali fino ad una distanza di 150 metri.

Due gli allestimenti Rivoli+ e Performance + con diversi ambienti interni da abbinare. Prima dell’estate vedremo la e-tense 225 cavalli con prezzi che partono da 56.200 euro; la e-tense 4x4 arriverà nella seconda parte dell’anno con un listino che muove da 66.900 euro.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Lancia ritorna sul mercato francese
Economia

Lancia ritorna sul mercato francese

08 Sep 2023 Paolo Pirovano

La presentazione della concept Lancia Pu+Ra HPE all’Ambasciata italiana a Parigi, è stata l’occasione per confermare il ritorno del marchio sul mercato francese....

Continua
Consegnata la 5.000.000 Jeep Wrangler
Eventi

Consegnata la 5.000.000 Jeep Wrangler

07 Sep 2023 Paolo Pirovano

È stata consegnata negli Stati Uniti ad un cliente di Camden, New Jersey, la cinquemilionesima Jeep Wrangler. Per festeggiare al proprietario sono stati assegnati 5.000...

Continua
Due le novità Mini allo IAA di Monaco
Anteprima

Due le novità Mini allo IAA di Monaco

06 Sep 2023 Paolo Pirovano

Per presentare le ultime due novità, Mini allo IAA di Monaco ha puntato sulle versioni elettriche della Mini 3 porte e della Countryman. La quinta generazione della...

Continua