Nuove Peugeot 508: restiling, plug-in e sportività

27 Jun 2023 Andrea Nicoli
Nuove Peugeot 508: restiling, plug-in e sportività

La famiglia si allarga. A distanza di 3 anni dal lancio delle ultime 508 Berlina e Station Wagon, Peugeot ha presentato un leggero restyling sulla sua ammiraglia. Novità che ha portato in dote inediti allestimenti e un totale di cinque motorizzazioni con l’introduzione dell’ibrido plug-in di accesso da 180 CV e la versione sportiva PSE da 360 CV e la trazione integrale.

Frontale più aggressivo - Sono tre i modelli e tutti e tre hanno beneficiato di interventi estetici al frontale e ai fari posteriori. La 508 è declinata nella carrozzeria berlina (4,75 m), station wagon (4,78 m) e adesso entra in gamma anche la versione più sportiva ribattezzata PSE Peugeot Sport Engineered. Tutte presentano il nuovo frontale dove spicca l’ultimo scudetto Peugeot di maggiori dimensioni e la calandra che adesso prosegue con il suo disegno verso il paraurti. Poi non poteva mancare quello che i francesi chiamano il “graffio”, cioè i tre sottili proiettori a LED verticali che ricordano una sorta di sfregio. Anche nel posteriore troviamo inediti fari a LED a tre artigli con gli indicatori di direzione a scorrimento. Rivisto anche il design dei cerchi in alluminio da 18 fino a 20” e la gamma colori sale a 7 varianti con l’introduzione del blu Eclipse, bianco Okenite e grigio Titanium.

i-Cockpit più tecnologico - All’interno non ci sono grossi stravolgimenti. Novità in termini di rivestimenti, il selettore del cambio automatico ridisegnato e il sistema di infotainment Peugeot i-Connect Advanced con uno schermo touchscreen da 10” ad alta definizione con la navigazione connessa e l’interfaccia vocale, che affianca il quadro strumenti digitale da 12”. Per elevare ulteriormente il comfort al volante sono presenti la guida semiautomatica di 2 livello con il cruise control adattivo e il rilevamento delle strisce a terra, la telecamera per il parcheggio e gli ammortizzatori a controllo elettronico con tre livelli di risposta: Normal, Comfort e Sport.

Gamma motori - Le nuove 508 possono sempre contare sui tranquilli motori a benzina e diesel da 130 CV, assieme al conosciuto ibrido plug-in da 225 CV ai quali si aggiunge la nuova versione da 180 CV. Tutti affiancati dal cambio automatico EAT8 a 8 rapporti, che nel caso delle versioni ibride prevede un pulsante (B) per attivare la frenata rigenerativa, mentre per la versione a benzina diventa (M) e permette di utilizzare i paddle dietro al volante per un cambio marcia ancora più sportivo.  Inoltre, è presente un selettore delle modalità di guida che consente al conducente di selezionare diversi tipi di funzionamento e risposta: Elettrica, Eco, Ibrida, Normale, Sport e 4WD, a seconda del motore presente sotto il cofano. La modalità selezionata influisce anche sulla rigidità degli ammortizzatori a controllo elettronico quando è presente questo equipaggiamento.

Al primo posto in termini di prestazioni assolute si propone la nuova versione ibrida plug-in ribattezzata Peugeot Sport Engineered (PSE). In questo caso troviamo tre motori, uno benzina e due elettrici per un totale di 360 CV e la trazione sulle quattro ruote.

Plug-in ibrido da 180 CV senza rinunce - Nella gamma 508 esisteva già un motore ibrido plug-in (con la spina) con 225 CV, adesso viene affiancato dalla versione da 180 CV, sempre con il cambio automatico a 8 rapporti. La parte termica si affida al conosciuto motore 1.600 turbo a benzina ma con una potenza ridotta da 180 a 150 CV, mentre rimane invariato il lavoro del motore elettrico pari a 110 CV (81 kW) e con una bella coppia di 320 Nm tra i 500 e i 2.500 giri. La batteria agli Ioni di Litio ha una capacità di 12,4 kWh e Peugeot dichiara un’autonomia in solo elettrico nel ciclo WLTP variabile da 55 a 62 km, che possono salire a 7 nell’uso urbano. I tempi di ricarica da 0 a 100% partono da 7 ore con una semplice colonnina da 3,7 kW per scendere a 1 ora e 40’ con quelle da 7,4 kW.

Nel breve giro di prova che abbiamo fatto con la SW non abbiamo rimarcato un calo delle prestazioni assolute. Anche con i 180 CV disponibili in questa nuova versione d’accesso lo spunto è stato buono come dichiarano i dati della casa, con uno scatto da 0 a 100 in 8”3 rispetto agli otto della variante da 225 CV e una velocità massima che può raggiungere i 230 km/h o 135 in sola modalità elettrica. I quasi 1.800 kg della versione più lunga si fanno un po’ sentire ma senza condizionare troppo l’equilibrio generale di una vettura che spicca per il comfort e la precisione di guida. In fondo una vettura non troppo alta da terra riesce sempre ad essere più maneggevole e divertente, non ce ne vogliano gli amanti dei Suv. Senza dimenticare che una tradizionale famigliare come la 508 può sempre trasportare tanti bagagli, da un minimo di 530 litri fino a un massimo di 1.780.

Peugeot Sport Engineered - Gli ingegneri del marchio del Leone hanno lavorato con i colleghi del dipartimento sportivo per realizzare una versione, berlina e SW, decisamente grintosa sfruttando il connubio tra motore a benzina ed elettrico. Telaio e sospensioni riviste, carreggiate allargate di 24 e 12 mm tra anteriore e posteriore, dischi freno da 380 mm di diametro e pinze a 4 pistoncini, cerchi da 20 con pneumatici Michelin dedicati. Il powertrain si affida al tradizionale PureTech 1.6 a benzina da 200 CV abbinato a due motori elettrici, uno anteriore da 110 CV (81 kW) e il secondo posizionato dietro per altri 113 CV (83 kW) che assieme al cambio automatico a 8 rapporti permettono di avere la trazione sulle 4 ruote. Se prendiamo la versione SW, la massa di tanta tecnologia raggiunge il peso a vuoto di 1.892 kg ma con una velocità massima autolimitata di 250 km/h e un bruciante scatto da 0 a 100 km/h in 5”2.

Offerta per tasche diverse - Con due carrozzerie e tre allestimenti (Allure, GT e PSE) assieme a una gamma di 5 motori, in listino ha un range di prezzi molto ampio. Alla base troviamo la Berlina in versione Allure con il motore PureTech a benzina da 130 CV proposta a 42.170 euro, mentre al vertice la Station Wagon PSE da 360 CV a 72.320 euro. Per chi è interessato alla nuova Plug-In 180 il listino varia da 50.570 euro per la Berlina Allure (1.000 euro in meno di quella da 225 CV) a 53.520 per la SW in allestimento GT. Ricordiamo che il delta prezzo tra la berlina e la più cara SW è sempre di 1.000 euro.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti
Secondo noi

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti

22 Apr 2025 Paolo Pirovano

Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...

Continua
Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua