Il GP Austria di F1 secondo i tecnici Brembo

Tutti i segreti del GP Austria secondo i tecnici Brembo.

02 Jul 2016 motorpad.it
Il GP Austria di F1 secondo i tecnici Brembo

Il circuito di Spielberg ospita il 9°appuntamento del Mondiale 2016 di Formula 1. Realizzato dove un tempo c’era l’Osterreichring,  è stato rinominato Red Bull Ring dallo sponsor che ne ha pagato i lavori e come sempre è stato ridisegnato da Hermann Tilke, progettista di quasi tutte le moderne piste di F1.

Dal 2014 è tornato ad ospitare il Mondiale di Formula 1 e si caratterizza per un percorso molto ondulato, come dimostrano i 12 gradi della salita più ripida e i 65 metri di differenza di altitudine tra il punto più alto e il più basso della pista. Altra particolarità di questo circuito è che si tratta di un tracciato piuttosto corto, solo 4.318 mt, tanto che si parla di un prossimo allungamento di almeno un chilometro,

Secondo i tecnici Brembo, azienda italiana che è tra  i principali fornitori  dei team per il materiale frenante, il Circuito di Spielberg rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. Secondo la loro classificazione tra le 21 piste del Mondiale usando una scala da 1 a 10, quella austriaca ha un indice di difficoltà di 7.

È composto da 9 curve, 7 a destra, 2 a sinistra, a cui corrispondono 7 staccate con un tempo speso in frenata tra i più bassi del Campionato, solo il 17 % della durata complessiva della gara. All’opposto la decelerazione media è di ben 4,4 g e costituisce il valore più alto dell’intero Mondiale.

Delle 7 frenate del circuito di Spielberg, 4 sono classificate dai tecnici Brembo come altamente impegnative per i freni, 2 sono di media difficoltà e 1 è light. La più impegnativa è quella alla curva Remus (curva 2), dove i piloti arrivano a 316 km/h, per rallentare bruscamente fino a scendere a 67 km/h in soli 146 metri, applicando un carico di 146 kg sul pedale del freno e subiscono una decelerazione di 5 g.

Identica per decelerazione, ma inferiore come lunghezza (116 metri invece di 146) e tempo di frenata (1,27 secondi, contro 1,72 secondi), la prima frenata del tracciato alla curva Castrol: da 313 a 113 km/h, con un carico di 154 kg sul pedale del freno.

Molto impegnative anche la terza curva della pista (Schlossgold) comporta una decelerazione notevole: 4,9 g, con un carico sul pedale di 152 kg ed una diminuzione di velocità di quasi 220 km/h e la curva 8, intitolata a Jochen Rindt, seppur contenuta in soli 76 metri. 

Buon GP a tutti!

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua