Il GP del Brasile di F1 secondo i tecnici Brembo

12 Nov 2016 motorpad.it
Il GP del Brasile di F1 secondo i tecnici Brembo

Il penultimo appuntamento del Campionato Mondiale di Formula 1 è in programma questo weekend sull’autodromo di Interlagos ad una quindicina di chilometri da San Paolo. È stato  intitolato al pilota brasiliano José Carlos Pace, vincitore di un solo GP in Formula 1, proprio su questa pista e perito in un incidente aereo nel 1977. Un circuito che negli anni si è trasformato e dagli 8 km degli anni settanta, è passato prima a 4.325 metri, poi a 4.292 metri e infine, a partire dal 2000, a 4.309 metri.

Un tracciato molto guidato con curvoni veloci, che determinano frenate poco impegnative, come la Curva do Sol percorsa a circa 250 km/h, la Subida dos Boxes a 275 km/h e la Arquibancadas a oltre 300 km/h.

Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 21 piste del Mondiale usando una scala da 1 a 10, l’Autódromo José Carlos Pace è in assoluto il circuito meno impegnativo per i freni, con un indice di difficoltà pari a 3, lo stesso di Silverstone.

Pur avendo 15 curve i piloti ricorrono ai freni solo 7 volte a giro, per il 16 per cento della durata complessiva della gara. Solo 3 frenate sono classificate dai tecnici Brembo come impegnative per i freni, 2 sono di media difficoltà e 2 sono light. La più difficile è quella alla curva 1, che precede le S do Senna dove le F1 arrivano a 343 km/h e frenano per 1,42 secondi per scendere a 98 km/h, con una decelerazione di 5,5 g. Molto simile la frenata alla curva 4 dove la decelerazione è di 5,4 g e il carico sul pedale del freno di 164 kg (un kg solo in meno della curva 1), ma la frenata è più corta 1,25 secondi e 121 metri, con un calo di velocità da 340 km/h a 133 km/h. Nel tratto misto del tracciato le due curve più lente,  la 8 e la 10, affrontate a 91 km/h: la prima richiede una frenata di 90 metri, la seconda di 93 metri.

Uno dei problemi che i piloti potrebbero affrontare è legato al meteo e alla possibilità di pioggia e al calo delle temperature: durante il GP del Brasile 2012 la temperatura dell’aria non superò i 19 Gradi.

Le monoposto con freni Brembo hanno vinto 21 delle 41 edizioni del GP del Brasile a cui hanno partecipato. Il pilota più vincente è Michael Schumacher con 4 successi mentre tra le scuderie la Ferrari ha totalizzato 10 vittorie, ma l’ultima risale al 2008.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua