Mini a doppia frizione per cambi di marcia più rapidi e maggior piacere di guida

03 Jan 2018 motorpad.it
Mini a doppia frizione per cambi di marcia più rapidi e maggior piacere di guida

Un arricchimento, gradito e atteso da tempo, arriva sulla Mini e ne incrementa il carattere sportivo. Si tratta della trasmissione automatica a doppia frizione Steptronic 7 (cioè a 7 velocità) che regala una maggior fluidità complessiva nei cambi di marcia che avvengono più rapidamente e con più divertimento per il pilota data l’assenza di interruzioni o cali di erogazione della coppia.    

È un’opzione che viene offerta in alternativa al cambio manuale a 6 marce e viene gestita mediante una leva di selezione elettronica di nuova concezione che ritorna sempre nella posizione originaria dopo aver cambiato tra la modalità di guida “D”, la posizione di folle “N” e la modalità retromarcia. Il bloccaggio per il parcheggio viene attivato premendo il pulsante “P”. La modalità “S” può essere attivata dalla posizione “D” spostando la leva selettrice verso sinistra. Il nuovo cambio prevede anche una strategia di cambiata basata su dati di navigazione e, consentendo sia la funzione start/stop sia la marcia in folle del motore, assicura vantaggi per i consumi e le emissioni.

Come è noto le trasmissioni di questo, tipo di origine sportiva nel caso specifico, consentono di tenere premuto l’acceleratore lasciando al controllo elettronico la scelta del momento giusto per la cambiata e mantenendo l’incremento continuo della velocità.
L’elemento base del sistema consiste di due frizioni in bagno d’olio: una di queste è responsabile dei rapporti pari della trasmissione (2a, 4a, 6a), mentre l’altra serve per i rapporti dispari (1a, 3a, 5a, 7a) e per la retromarcia. Durante la marcia, una delle due frizioni è aperta e l’altra è chiusa. Esse interagiscono quando il guidatore cambia marcia salendo o scendendo di rapporto: l’apertura di una frizione attiva contestualmente la chiusura dell’altra. Naturalmente nella modalità “S”, le cambiate avvengono a regimi di rotazione più elevati e con un’ulteriore aumento della dinamicità di cambiata. In questo caso, la selezione manuale sequenziale delle marce avviene spostando brevemente la leva del cambio in avanti per scalare e indietro per salire di rapporto.

Se la Mini è dotata delle opzione di modalità di guida e il motore si trova in modalità S (Sport) in prossimità di una curva stretta o di un incrocio, la necessaria frenata anticipa la scalata di marcia per sfruttare l’effetto freno motore per rallentare e se si affrontano due curve in rapida successione, la marcia ingranata dopo la scalata all’ingresso della prima curva viene mantenuta per evitare cambiate inutili e per assicurare che il rapporto ideale sia disponibile per una potente accelerazione in uscita dalla seconda curva. È una delle funzioni di diretta derivazione dalle competizioni.
La nuova trasmissione opzionale Steptronic 7 è disponibile sia sulle versioni a tre porte, sia su quella a cinque e sulla Cabrio.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti
Secondo noi

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti

22 Apr 2025 Paolo Pirovano

Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...

Continua
Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua
Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua