Volvo e la guida autonoma

Intensa fase di sperimentazioni di Volvo su auto e veicoli da lavoro a guida autonoma.

16 Sep 2016 motorpad.it
Volvo e la guida autonoma

Continuano a ritmo serrato i test pratici di Volvo per lo sviluppo di auto e veicoli a guida autonoma. Per le auto e viene annunciato ufficialmente l’esperimento su strade pubbliche del programma Drive Me nella città di Goteborg. Protagonista la SUV Volvo XC90 autonoma che, in alcuni esemplari, saranno messi a disposizione di comuni famiglie per l’uso quotidiano sulle strade della zona. Si tratta, in realtà di una fase intermedia di guida semi-autonoma con il sistema Pilot Assist che provvede automaticamente a correggere le traiettorie sbagliate e l’allineamento con le corsie di marcia per velocità fino a 130 km/h. E’ inoltre disponibile la funzione che esclude il volante e dei pedali in particolari aree.

Volvo annette particolare importanza ai suggerimenti che verranno direttamente dai clienti coinvolti nell’esperimento e questo nell’ottica di arrivare al 2021 con modelli a guida autonoma estremamente collaudati e sicuri.
Un progetto analogo a Drive Me sarà attivato il prossimo anno anche a Londra.  

Praticamente in contemporanea Volvo avvia la sperimentazione anche di veicoli da lavoro a guida autonoma con un autocarro portato ad operare a 100 metri sottoterra nella miniera di Boliden a Kristineberg. Al mezzo si è chiesto di dimostrare due tipi di vantaggi: il plus di maggior sicurezza che si ottiene e l’incremento di produttività anche in situazioni di lavoro più difficili.

In autunno a questo primo veicolo autonomo ne seguiranno altri tre del tipo FMX di serie, dotati di  sensori laser/radar inizialmente utilizzati per monitorare la geometria della miniera e creare una mappa ottimale dei percorsi che il camion deve attraversare; sarà cosi possibile organizzare la logistica nella miniera in un modo completamente diverso rispetto a quello attuale, senza creare ingorghi procedendo a velocità costante e senza soste. Miglioreranno anche i consumi e la verifica di efficienza dei mezzi sarà controllabile a distanza.

Sono impiegati molti i sistemi che si trovano nell’ultima generazione di veicoli Volvo, come l'Adaptive Cruise Control utilizzati in questa fase della sperimentazione, mentre per le operazioni di trasporto su strada il conducente continuerà a svolgere un ruolo di primo piano.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua