La lettera “S” - iniziale di Sonderclasse, classe speciale - compare in Mercedes nel 1956 con la 220 (s-w 180 II) “Ponton” auto che per la prima volta utilizzava la carrozzeria portante. Ricompare, poi, nel 1972 con la denominazione Classe S, lettera che indica i modelli di maggior prestigio, con in più un compito particolare: quello di utilizzare il lusso come motore di progresso e sicurezza dove tutte le tecnologie prima o poi, e spesso più prima che poi, si “democratizzano” e si rendono disponibili per i segmenti inferiori. Sono gli stessi concetti che troviamo nell’ultima generazione della Classe S.
Capire e spiegare la tecnologia presente in un’auto elettrica è un passaggio fondamentale per lo sviluppo di questa alimentazione. Ci sono sempre da risolvere alcune...
Rubrica televisiva settimanale di Paolo Pirovano e Silvia Pirovano in onda sul canale nazionale 7GOLD - fondata da Marcello Pirovano Puntata N° 08/2025 in onda su...
Leapmotor International nasce da una Jointventure tra Stellantis (51%) ed il costruttore cinese (49%) specializzato nelle auto a batteria. I compiti assegnati sono precisi e...
Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...
Chris Bangle è uno dei designer automobilistici più importanti degli ultimi 50 anni. Tanti i modelli nati dalla sua matita e nella sua permanenza al Centro Stile Fiata ha...
Rubrica televisiva settimanale di Paolo Pirovano e Silvia Pirovano in onda sul canale nazionale 7GOLD - fondata da Marcello Pirovano Puntata N° 07/2025 in onda su...