Hyundai Ioniq 9, spazio e tecnologia per l'ammiraglia elettrica
Il piano di sviluppo della gamma elettrica Hyundai aggiunge un ulteriore passaggio verso l’obiettivo di offrire entro il 2030 una lineup di 23 vetture BEV
Dopo la Ioniq 6 e Ioniq 5 ed in attesa dell’arrivo della city-SUV Inster, arriva la Ioniq 9 ed il numero indica che sarà al vertice della famiglia EV diventando l’ammiraglia della casa coreana per contenuti e tecnologia.
È un SUV di grandi dimensioni, 5,06 mt di lunghezza per 1,98 di larghezza e 1,79 di altezza; il passo di 3,13 mt, insieme al pavimento perfettamente piatto, permette di configurare l’auto nelle varianti a 6 o 7 posti su tre file di sedili, con quelli centrali che possono essere girevoli e consentono agli occupanti di trovarsi gli uni di fronte agli altri quando il veicolo è fermo.
Il bagagliaio ha un volume di carico di 1.323 litri con la terza fila ripiegata e di 620 con tutti i posti occupati. Inoltre, il bagagliaio anteriore (frunk) offre un volume massimo di 88 litri nella versione a trazione posteriore RWD e di 52 litri nella versione dual-motor AWD.
“Ioniq 9 rappresenta l’impegno costante di Hyundai nell’elettrificazione”, ha dichiarato Jaehoon Chang, Presidente e CEO di Hyundai Motor Company. “Basata sulla Electric-Global Modular Platform (E-GMP) di Hyundai Motor Group, IONIQ 9 offre uno spazio interno eccezionale e un’esperienza unica, consolidando così la nostra leadership nel mercato globale degli EV.”
Nell’abitacolo sono utilizzati materiali sostenibili, come pelle trattata ecologicamente, tessuto in PET riciclato, tessuto in lana, Bio TPO/PU Skin, tessuto in Bio PET/SUEDE, vernice Bio e vernice con utilizzo di pneumatici riciclati.
Il display panoramico curvo, la dashboard sospesa, è composto da un doppio schermo con un quadro strumenti da 12 pollici ed un touchscreen centrale della stessa misura e le sottili bocchette di ventilazione e l’illuminazione interna aumentano la sensazione di spazio a bordo.
Ioniq 9 è sviluppata sulla piattaforma E-MGP progettata per i modelli elettrici e presenta un design moderno con un frontale caratterizzato dai Parametric Pixel dei gruppi ottici, superfici lisce e tetto affusolato e discendente. L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nei consumi e il CX è di 0,259 con gli specchietti digitali e di 0,269 con quelli tradizionali.
A rendere più fluida la silhouette, l’eliminazione dell’antenna sul tetto, con tutte le funzioni ripartite tra parabrezza (per GPS e la radio satellitare), quadro strumenti (per Connected Car Services) e vetro del portellone posteriore (per FM/AM e Digital Multimedia Broadcasting).
In base ai mercati e alle versioni sono disponibili cerchi in lega da 19, 20 e 21 pollici.
Passando all’area tecnica, la batteria ha una capacità di 110 kilowattora ed un’architettura da 800 volt e si ricarica, attraverso una postazione fast da 350 kilowatt, dal 10 al 80% in 24 minuti e l’autonomia, in attesa dei dati di omologazione, è stimata in 620 chilometri.
Passando alle motorizzazioni, le opzioni prevedono la versione Long-Range a trazione posteriore da 217 cavalli e la AWD a quattro ruote motrici e due motori da 312 cavalli ottenuti attraverso un secondo motore da 95 CV sull’asse anteriore. Al top la più potente AWD Performance con 434 cavalli (2 unità da 217 CV ) che permettono di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,2 secondi.
La funzione Vehicle-to-Load (V2L) tramite la presa di corrente standard nel vano di carico consente di alimentare e caricare dispositivi e apparecchi elettrici.
Alla sicurezza ci pensa una dotazione completa di sistemi di assistenza alla guida e tra questi troviamo il Forward Collision-Avoidance Assist 2 (FCA), il Lane Keeping Assist (LKA), il Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (BCA), il Safe Exit Warning (SEW), il Safe Exit Assist (SEA), il Rear Occupant Alert, l’Intelligent Speed Limit Assist (ISLA), il Driver Attention Warning (DAW), il Blind-Spot View Monitor (BVM), l’High Beam Assist (HBA), il Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist (RCCA) ed il Parking Distance Warning (PDW).
Per migliorare la dinamica di guida e le prestazioni si attivano il dynamic torque vectoring per la maneggevolezza, o il lateral wind stability control per la stabilità ad alta velocità con vento laterale, mentre il Terrain Traction Control System ottimizza la trazione sul strade dissestate.
Ioniq 9 sarà in vendita in Corea e negli Stati Uniti dalla prima metà del 2025, con una successiva introduzione in Europa.