Mercedes EQC, avviso ai naviganti: a Stoccarda scocca l’ora dell’elettricità

18 Sep 2018 motorpad.it
Mercedes EQC, avviso ai naviganti: a Stoccarda scocca l’ora dell’elettricità

In realtà i programmi sono ufficializzati da tempo e sostenuti da robusti investimenti e chiare strategie. Così il lancio del nuovo marchio che a Stoccarda hanno assegnato alla produzione di modelli elettrici al 100%, ibridi (EQ Power) ed elettrificati (EQ Boost) è stato portato, a Stoccolma. E dove, se no, se non nella capitale della mobilità sostenibile?

Portabandiera della nuova gamma di modelli con la stella a tre punte sul cofano la EQC, un SUV taglia media -per gli standard Mercedes - 4,76 mt di lunghezza, 1,88, di larghezza e 1,61 di altezza e 2,87 di passo per togliere ogni eventuale dubbio che dentro una Mercedes non ci si senta come sempre a proprio agio. Nella linea, irrinunciabile elemento primario di giudizio e gradimento, non cede alla tentazione di inutili fughe in avanti e preserva piuttosto il prezioso capitale di riconoscibilità,  ma declinato con dinamismo, cura aerodinamica  e forte personalizzazione nel frontale dove spiccano una elegante finitura in nero lucido e fibre ottiche perimetrali. Apportano importanza al modello le grandi ruote in lega da 19, 20 o 21” e, se non bastano, la buona dose di grinta può venire dall’immancabile il pacchetto AMG.  

Inevitabile e opportuno, continuando l’analisi estetica e di allestimento, rifarsi alle ultime scelte del costruttore con i due display diventati vere centrali di controllo, comando e “dialogo” con il pilota per tutto quanto concerne assistenza alla guida, l’interconnessione spinta e la sicurezza. E’ però ora di parlare di tecnica in senso stretto. Si può muovere dalla trazione integrale per il surplus di sicurezza e trazione, ma qui è obbligatorio parlare dei due motori asincroni con rapporto di trasmissione singolo. Alimentati da batterie da 80 kW (che aggiungono un peso di 80 kg - 2.425 totali - non così avvertibile in agilità di marcia e scatto in accelerazione come si potrebbe sospettare) forniscono una potenza di sistema di 408 CV e le conseguenti prestazioni di 450 km di autonomia (vecchio ciclo NEDC) con una accelerazione di 5,1” da 0 a 100 km/h.  

La ricarica avviene con il sistema di bordo da 7,4 kW, alle colonnine pubbliche o alle prese private. Non può mancare la soluzione wallbox rapida che fa il pieno all’80% in 40 minuti. Immancabili rapidi sviluppi ulteriormente migliorativi li ha promessi lo stesso presidente Zetsche che di certo non è di quelli che frena sulla ricerca avanzata. Con 80.000 Euro circa la EQC è comunque pronta per la “guida green”.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza
Motori e dintorni

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza

29 Apr 2025 Paolo Pirovano

L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti....

Continua
Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti
Secondo noi

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti

22 Apr 2025 Paolo Pirovano

Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...

Continua