Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza

L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti. Il tempio della velocità si presterà per un giorno a non avere il rumore dei motori e unirà la grande passione del costruttore giapponese per tutti gli sport all’amore per la vita attiva a contatto con la natura e al massimo rispetto per l’ambiente.
Dopo che le edizioni di Carpegna (PU) e Imola (BO) gli appassionati della bicicletta potranno cimentarsi lungo il percorso di circa 60 km che riprende le strade della “Coppa Agostoni”, una tra le più prestigiose corse in linea maschili del panorama ciclistico internazionale.
Il tracciato alterna tratti scorrevoli a sezioni collinari più tecniche in un contesto di paesaggi straordinari e con un dislivello di 650 metri, con il punto più impegnativo nella salita del Lissolo con una pendenza massima del 16%. Il circuito sarà comunque a disposizione per chiunque voglia pedalare in un contesto unico e spettacolare come il circuito.
Però non ci sarà il cronometro a scandire il passaggio perché il Suzuki Bike Day non è una gara, ma un grande momento di passione da condividere e chiunque può prendervi parte con qualsiasi tipo di bicicletta - muscolare o a pedalata assistita, comprese anche le handbike scegliendo di pedalare all’andatura preferita.
Massimo Nalli, Presidente e Ceo di Suzuki Italia ha illustrato le caratteristiche generali del Suzuki Bike Day #5: “Apriamo le porte del grande Autodromo di Monza ad una giornata in sella e sui pedali” ha dichiarato Nalli, che ha quindi voluto sottolineare ciò che spinge la Casa di Hamamatsu a dare vita a eventi di questo tipo. “Non bisogna stupirsi che un’azienda come Suzuki promuova la mobilità condivisa e inviti tutti gli utenti della strada a una convivenza rispettosa. Automobilisti, motociclisti e ciclisti sono, spesso, le stesse persone, che scelgono di utilizzare un mezzo di trasporto diverso a seconda dei desideri e delle esigenze specifiche di un particolare momento. Lo scopo del Suzuki Bike Day è far convivere questi due mondi, che hanno più punti di contatto che punti di attrito”.
Le iscrizioni online sono già aperte sull’apposito sito, ma ci si potrà iscrivere anche in loco il giorno dell’evento e l’intero ricavato sarà devoluto a Dynamo Camp ETS.
Fino al 30 aprile la quota standard minima sarà di 10 Euro; salirà a 15 Euro nel mese di maggio, arrivando infine a 20 Euro dopo il 31 maggio e sino al 14 giugno. In ogni momento i partecipanti potranno passare alla quota Premium, che con una maggiorazione di 20 Euro oltre al pacco gara l’esclusiva aggiunge la maglia tecnica con i colori che richiamano la tuta utilizzata dal pilota spagnolo Joan Mir nel 2020, quando si laureò Campione del Mondo della MotoGP con la Suzuki ufficiale del Team Ecstar.
Alla partenza anche tanti professionisti degli sport supportati da Suzuki. Hanno confermato la presenza due campioni del ciclismo, come Elisa Longo Borghini, vincitrice del Giro d’Italia Women 2024 e del recentissimo Giro delle Fiandre 2025, e Filippo Baroncini, laureatosi Campione del Mondo Under 23 nel 2021. Al via ci saranno anche: Marco Pesavento, Campione del Mondo di Winter Triathlon, e Matteo Rizzo, pattinatore su ghiaccio Campione Italiano nel 2018. A loro si aggiungeranno i triatleti Marta Meditto, Michele Bonacini e Alessandra Fior. Inoltre sarà presente Samuele Angelini, l’attaccante della nazionale italiana di Para ice hockey, Gabriele Lanza e la coppia di Wheelchair Curling composta da Ioriatti e Bertò. Non mancheranno anche alcune atlete della Nazionale U20 di Volley, ed Alberto Barile, COO del Torino FC.