Sono state 137.442 (-10,7% sullo stesso mese dello scorso anno) le immatricolazioni di nuove auto registrate a luglio e, a dire della drammatica caduta del mercato, basta la semplice considerazione che per trovare un risultato mensile peggiore bisogna risalire al 1883.
Il dato peggiora se si considera l'intero periodo gennaio-luglio quando nel 2010 le vendite erano state 1.319.282 contro 1.151.146 di quest'anno, quindi con un calo del 12,7%.
Sempre nei sei mesi le immatricolazioni di auto nuove nazionali sono scese da 409.103 a 339.994 (-16,89%) con Fiat che perde il 22%, Lancia il 9,54% e Alfa che guadagna il 28,80%. La composizione del mercato generale nei sei mesi vede pertanto la quota delle marche nazionali scendere dal 31,01% al 29,54% e quelle estere passare di conseguenza dal 68,99 al 70,46. Torna indietro
L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti....
Capire e spiegare la tecnologia presente in un’auto elettrica è un passaggio fondamentale per lo sviluppo di questa alimentazione. Ci sono sempre da risolvere alcune...
Rubrica televisiva settimanale di Paolo Pirovano e Silvia Pirovano in onda sul canale nazionale 7GOLD - fondata da Marcello Pirovano Puntata N° 08/2025 in onda su...
Chris Bangle è uno dei designer automobilistici più importanti degli ultimi 50 anni. Tanti i modelli nati dalla sua matita e nella sua permanenza al Centro Stile Fiata ha...
Nella seconda parte della puntata n° 6 i nostri servizi su: VOLVO XC90/EX90 – Due SUV che rappresentano all’interno della casa svedese il concetto di ammiraglia...
Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...