Mercato Italiano Marzo

C’è solo da sperare che sia, finalmente, terminata la “traversata del deserto” come qualcuno ha definito il lungo periodo di crisi del mercato dell’auto.

04 Apr 2011 motorpad.it
Mercato Italiano Marzo
C’è solo da sperare che sia, finalmente, terminata la “traversata del deserto” come qualcuno ha definito il lungo periodo di crisi del mercato dell’auto. Questo non nel senso che le immatricolazioni abbiano ripreso slancio, ma in considerazione che d’ora in avanti i dati delle vendite non dovrebbero più essere inquinati, nei confronti con quelli dello scorso anno, dalla spinta tumultuosa che derivava dagli incentivi. Si avranno da ora in avanti dati relativi ad un mercato reale.

A marzo, dunque, le vendite pari a 187.687 unità, sono scese del 27,6% se comparate allo stesso mese del 2010 e questo è il peggior risultato degli ultimi quindici anni e il consuntivo del primo trimestre – 513.710 unità – equivale ad un calo del 23,1% rispetto le 668.021 del 2010. Un dato questo che per il Presidente dell’UNRAE Loris Casadei rende realistico un 2011 con una chiusura a meno delle 1.850.000 vendite ipotizzate.

Ci sono inoltre elementi di forte preoccupazione, sempre secondo Casadei. In primo luogo la situazione in cui versa l’industria automobilistica giapponese in conseguenza del terremoto e dello tsunami, anche se va sottolineata la grande forza con la quale tutto il sistema nipponico ha reagito. Il secondo aspetto negativo è legato alla crisi ed all’instabilità dei paesi della sponda Sud del Mediterraneo e del mondo arabo in generale con le conseguenze che ha provocato sul prezzo del petrolio. A questo si aggiunge, nello specifico del mercato italiano, l’incremento delle accise sulla benzina e delle tariffe che incidono direttamente sul mercato dell’auto e sull’inflazione.

A questo quadro negativo l’industria dell’auto reagisce con una continua proposta di nuovi modelli, con evoluzioni tecnologiche sempre più orientate al contenimento dei consumi e con una serie di interventi a sostegno della domanda. C’è da sperare che basti.

Analizzando i dati, e confrontandoli con quelli di marzo 2010, male Fiat (-39,9%), le francesi (Citroën -46%, Peugeot -48,9%, Renault -48,9%), Opel (-20%) e Ford (-44,9%). Limita i danni Mercedes (-10,3%) mentre sono in positivo Volkswagen (+2,2) e BMW (+3,8%).
Tra i modelli più venduti la Ford Fiesta è la prima delle “straniere” (dopo Fiat Punto e Panda) mentre fa il suo ingresso nella top ten la Citroën C3.
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza
Motori e dintorni

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza

29 Apr 2025 Paolo Pirovano

L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti....

Continua
Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua