Anteprima EICMA 2011

Soffre il mercato delle due ruote che, da gennaio ad ottobre, registra una perdita complessiva di immatricolazioni del 20% circa e l’appuntamento con l’EICMA, uno dei Saloni specializzati del settore tra i più importanti al mondo, giunge quindi a pro

07 Nov 2011 motorpad.it
Anteprima EICMA 2011
Soffre il mercato delle due ruote che, da gennaio ad ottobre, registra una perdita complessiva di immatricolazioni del 20% circa e l’appuntamento con l’EICMA, uno dei Saloni specializzati del settore tra i più importanti al mondo, giunge quindi a proposito per rilanciare la domanda e la mai sopita voglia di moto di ogni tipo, cilindrata e tipologia.
Molte le novità degne di nota, con relativo imbarazzo circa l’assegnazione del titolo di modello protagonista della manifestazione.

Amor di patria e concretezza della proposta, fanno pendere la scelta, tra le maxi, sulla Ducati “1199 Panigale” che presenta la rivoluzione del nuovo motore portante superquadro da 195 CV. Nelle corse l’annata non è stata certamente delle più positive con il flop dell’abbinata con Valentino Rossi, ma a Borgo Panigale le moto da strada dalla inconfondibile personalità tecnica e stilistica le sanno sempre fare come nessuno.
La “1199” offre anche l’ABS sportivo, una gestione del motore affidata ad un cambio servoassistito “rise by wire” e da un’elettronica sofisticatissima che regola, in movimento, l’assetto, la trazione e l’erogazione della potenza. Il tutto in 170 kg di peso.

Resta ancorata al suo glorioso passato la Guzzi V7, ma il disegno e molti particolari evolvono in chiave moderna, la posizione di guida migliora e il motore adotta un sistema di alimentazione per singolo cilindro e si rinnova al 70% dei suoi componenti. Il risultato sono anche una dozzina di CV in più e consumi ridotti.

Tra gli scooter la nostalgia si fa sentire, sul piano stilistico, in modo ancora più acuto con la Vespa e la Lambretta che non solo riprendono nella linea gli stilemi di un tempo, ma che nascondono una tecnica aggiornatissima.
Per la Vespa si realizza in un motore quattro tempi “risparmiosissimo” e per la Lambretta LN disegnata da Alessandro Tartarini in un motore monocilindrico, quattro tempi, da 8,8 o 10,5 CV per 125 o 151 cc, freno anteriore a disco e trasmissione automatica a variazione continua; scocca in metallo.

Passando ai maxiscooter la BMW fa le cose in grande e ne presenta due, uno più orientato ad uno turistico e l’altro, più confortevole, di intonazione sportiva.
Per entrambi il motore è un bicilindrico di 650 cc da 60 CV, con ciclistica di derivazione motociclistica, freni a 3 dischi con ABS, cambio automatico e particolare sospensione posteriore.

Il favorevole momento delle maxienduro per lunghi e sicuri viaggi “tuttoterreno” viene interpretato al meglio dalla Triumph Tiger 1200 che anima la sua poderosa struttura con un nuovo tre cilindri da 130 CV, sospensioni regolabili, ruote in lega da 17” dietro e 19” davanti, ABS disinseribile, controllo della trazione, acceleratore elettronico. Può essere personalizzata nelle selle, nelle borse, nei fari supplementari e nelle manopole riscaldabili.

La MV Agusta ricorda Claudio Castiglione con una Brutale 675 dotata di un motore tre cilindri da 115 CV gestito da un sistema elettronico che controlla la dinamica intervenendo sul sull’acceleratore, quattro diverse mappature della potenza, e otto livelli di trazione. La sella è a 81 cm da terra e il peso a secco è di 163 kg.

L’Eicma rende omaggio anche alla città che la ospita con la Duu Duperlù che tradotto in Italiano, sarebbe “due per lui” in dialetto milanese. E’ l’esaltazione della moto artigianale in esemplare super esclusivo prodotta da CR&S di Roberto Crepaldi. Esasperata nella linea avvenieristica utilizza un motore mericano bicilindrico a V di 1916 cc con potenza, coppia e freni adeguati (aggiungere). Impossibile passare inosservati. Con la sella a due posti prende il nome di “conlatusa”, cioè “con la ragazza”. E con chi se no.
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante
Anteprima

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante

23 Apr 2025 Mariano Da Ronch

La silhouette è davvero elegante, quasi da coupé: la coda corta, da berlina sportiva, con in più la praticità di una due volumi a cinque porte. Il linguaggio di design...

Continua
Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua
Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua