Mercedes GLC, un'ibrida per andare dappertutto

21 Nov 2022 Mariano Da Ronch
Mercedes GLC, un'ibrida per andare dappertutto

Sapere che con questa “quattro per quattro” si può davvero andare quasi dappertutto, sfidando gli elementi atmosferici più avversi e a patto di dotarla degli pneumatici adatti, dà una bella sensazione di sicurezza. E, tutto sommato, è bello sapere che c’è.

Parliamo della nuova Mercedes GLC e la gamma comprende motori a quattro cilindri benzina e diesel, combinati con un motore elettrico. Quattro di questi sono realizzati con la tecnologia mild hybrid con alternatore-starter integrato (ISG) di seconda generazione. Altre tre motorizzazioni sono di tipo ibrido plug-in con potenza complessiva massima di 381 CV e coppia complessiva massima di 750 Nm, con un'autonomia elettrica di quasi 130 chilometri (WLTP); in pratica, è possibile percorrere la maggior parte dei tragitti quotidiani con la sola trazione elettrica. Il programma Hybrid prevede la modalità elettrica per i tratti di strada in cui è più utile ad esempio come nelle aree urbane.

Nel dettaglio i mild hybrid si basano sul 2.000 cc che per la versione GLC 200 mette a disposizione 205 CV + 23 ottenuti dall’ISG elettrico e che diventano 258 + 23 per la 300. Il diesel, invece ha la sigla 220d e offre 197 + 23 CV. Passando ai PHEV la scelta va dalla 300e con un sistema da 313 CV alla 400e da 381 con l’opzione 300de che abbina un motore diesel ad uno elettrico per una potenza complessiva di 335 CV.

Lunga 4,71 per 1,89 di larghezza e 1,64 di altezza, presenta i classici elementi di un SUV per quanto riguarda il design, come la protezione paracolpi cromata con funzione estetica, i mancorrenti e il predellino di accesso disponibile a richiesta. Il bagagliaio si espande da 600 a 1.640 lt. Nuovi i fari che accentuano la larghezza dell'auto e si raccordano alla mascherina del radiatore, con cornice cromata negli esterni AVANTGARDE di serie.

In abbinamento a Digital Light tra gli optional, sono dotati di luci di marcia diurne a forma di ellisse in aggiunta alle “fiaccole”. All’interno si segnalano la plancia portastrumenti organizzata in due aree disposte in senso orizzontale, con generosi elementi decorativi e uno schermo centrale che sembra sospeso, oltre al design dei sedili e i rivestimenti delle porte. Ottimo il sistema di Infotainment MBUX di ultima generazione, con due ampi display di serie e navigazione a schermo intero: integra i principali servizi di musica in streaming, comprese le preferenze e le impostazioni personali. Altra novità di MBUX è l'audioguida “Tourguide”, un servizio Mercedes-me compreso nell'assistente vocale.

Quanto all’assistenza alla guida, questa comprende funzioni aggiuntive e altre perfezionate, come il sistema di regolazione della distanza Distronic, lo sterzo attivo, il riconoscimento automatico dei segnali stradali, il pacchetto parcheggio con telecamera a 360°, il “cofano del motore trasparente” e il dispositivo di assistenza per manovra con rimorchio.

I prezzi partono da  61.345 euro e arrivano a  83.542 euro

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Fare del bene fa bene
Motori e dintorni

Fare del bene fa bene

13 Sep 2023 Mariano Da Ronch

Ed è meglio farlo che non farlo, come ha dimostrato ancora una volta BMW, che si è messa a disposizione dell’associazione Diversamente Disabili in occasione della...

Continua
BYD al Salone IAA di Monaco
Anteprima

BYD al Salone IAA di Monaco

04 Sep 2023 Paolo Pirovano

Il programma di espansione di BYD, marchio cinese leader nella produzione di veicoli elettrici, prosegue con la presenza all'Internationale Automobilausstellung (IAA) di...

Continua
Andrea Henke, Suzuki Italia
Intervista a

Andrea Henke, Suzuki Italia

02 Aug 2023 Paolo Pirovano

Puntata con ospite in studio Suzuki che sta registrando risultati di vendita molto positivi. Numeri che premiano la strategia in atto da anni che ha nella gamma al 100%...

Continua