Nuovi motori benzina in Casa Renault

20 Jul 2018 Roberto Tagliabue
Nuovi motori benzina in Casa Renault

Comincia da Scénic, e Grand Scénic, l’operazione di rinnovo dei motori benzina in Casa Renault. Se i numeri hanno la loro importanza non solo nella cabala, per questo nuovo 1,3 TCe vale la regola del quattro: si tratta di un quattro cilindri, sviluppato in quattro anni a quattro mani con Mercedes, che verrà prodotto contemporaneamente in quattro Paesi (Spagna per Renault, Germania per Mercedes, Inghilterra per Nissan e Cina per Renault e Mercedes). 

La cilindrata oramai ha poca importanza, contano le differenti declinazioni di potenza: 115, 140 e 160 CV. Interessanti per il tipo di alimentazione anche i valori di coppia massima, sempre più vicini, anche nei regimi di rotazione, alle unità a gasolio da cui oramai eredita buona parte delle tecnologia, non soltanto la sovralimentazione ma anche l’iniezione diretta con pressioni sempre più elevate. La versione da 115 CV è disponibile solo accoppiata a un cambio manuale e genera 220 Nm a 1.500 giri/minuto, quella da 140 CV sia con l’automatico sia col manuale sviluppa 250 Nm sempre a 1.500 giri, mentre la versione più potente dispone di 260 Nm con il manuale e 270 Nm con l’automatico EDC, entrambi a 1.750 giri al minuto.

La tecnologia utilizzata mette a frutto l’esperienza maturata nella galassia Renault con la potente Nissan GT-R, con trattamenti speciali (Bore Spray Coating) nei rivestimenti interni delle camere di scoppio per ridurre gli attriti e dissipare meglio e in modo più uniforme il calore. Anche i collettori di scarico, fin quasi alla turbina “annegati” nella testata, consentono di migliorare l’efficienza della sovralimentazione. Nuovi sistemi di fasatura variabile in aspirazione e scarico si completano con il sistema d’iniezione diretta a 250 bar di pressione. Quest’ultimo ha richiesto l’adozione di un filtro anti particolato specifico per i motori a benzina GPF (Gasoline Particulate Filter). Rispetto ai motori precedenti la nuova unità, in media, riduce del 5,5% i consumi e di 7g/km le emissioni di CO2 su Scénic e dell’8% e 11g/km su Grand Scénic.

Il comportamento dinamico è piacevole, mantenendo inalterato le doti di comfort e abitabilità delle due Scénic, i nuovi motori più brillanti e parsimoniosi, avvicinano sempre di più queste multispazio alle crossover di ultima generazione, in cui spiccano i grandi cerchi da 20” di serie su tutte le Scénic.

La matrice dei prezzi spazia dai 22.050 € della Scénic Energy TCe 115 Sport Editon fino ai 36.650 € della Scénic Energy TCe 160 EDC Initiale Paris; 1.500 € in più per tutte le Grand Scénic. Presto progressivamente questi nuovi motori arriveranno su altri modelli della gamma Renault.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza
Motori e dintorni

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza

29 Apr 2025 Paolo Pirovano

L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti....

Continua
Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti
Secondo noi

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti

22 Apr 2025 Paolo Pirovano

Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...

Continua