Suzuki S-Cross: grazie non bevo

17 Feb 2014 motorpad.it

La ben nota “discrepanza” (per non dire altro) fra consumi dichiarati e consumi reali è uno degli argomenti che da tempo disorientano gli automobilisti. È ben noto, in effetti, come i cicli di omologazione siano lontani dalla guida di tutti i giorni. E i risultati – spesso sconfortanti – si vedono ogni volta che si va a fare il pieno. Suzuki ha voluto affrontare l’argomento e lo ha fatto in modo diretto, organizzando la prima edizione dell’Economy Run con la nuovissima S-Cross.

La vettura, che affianca in un segmento superiore la SX-4, si presenta ben curata anche sotto il profilo del risparmio energetico. Riduzione degli attriti, del peso e dell’impatto aerodinamico sono stati i comandamenti del nuovo progetto. Basti considerare accortezze come le molle di ritegno sulle pastiglie dei freni (a riposo non sfiorano i dischi), il pianale carenato oppure l’impiego di acciaio speciale, del quale se ne può usare un quantitativo minore (meno peso) per avere la stessa robustezza. Non mancano lo start/stop, il monitoraggio continuo della pressione degli pneumatici per una maggiore efficienza, nonché sicurezza di guida.

La S-Cross rappresenta il risultato di un circolo progettuale virtuoso. Lo stesso retrotreno multilink per tutte le versioni, oltre a dare una migliore qualità di guida, fa sì che le ruote lavorino al meglio, senza dispersioni di energia inutili.

Ma, veniamo al nocciolo della questione: “quanto beve?”

Per la prova è stata scelta la versione 2WD con motore 1.6 DDiS, vettura che promette una media di 4,2 litri/100 km (23,8 km/litro). Le premesse di un buon risultato ci sono tutte, non tanto per i 120 CV a 3.750 giri del piccolo “millesei” quanto per i 320 Nm a soli 1.750 giri. Il percorso ci ha fatto affrontare strade statali pianeggianti, un buon numero di semafori, un’impegnativa rampa collinare e, ciliegina sulla torta, gli imprevisti del traffico di tutti i giorni, anche quello delle ore di punta. I risultati sono andati oltre le più rosee aspettative: “30 chilometri al litro”.

Sembra un boutade fra amici al bar, ma è la realtà certificata dalla Dekra, chiamata in causa come giudice imparziale.

Naturalmente la condotta di guida è stata finalizzata al massimo risparmio. Motore a mille giri o pochissimo di più, l’dea di “avere un uovo di gallina da non rompere” sotto il piede destro e un occhio all’indicatore di consumo istantaneo al centro del cruscotto.

Andatura non propriamente da gran premio, è vero, ma la media di 48 km/h, dato il tipo di strada, è tutt’altro che trascurabile. Possiamo quindi affermare che, con una guida anche non eccessivamente attenta, 20 km/litro abbondanti sono alla portata di mano nell’uso quotidiano della vettura. Una volta tanto il famigerato consumo medio è un dato reale. E di questo non possiamo che complimentarci con la Suzuki.

Per dovere di cronaca, il modello impiegato per la prova era la versione più completa delle DDiS 2WD, vale a dire la “Top”, attualmente offerta a 25.750 euro di listino, a cui Suzuki applica uno sconto-rottamazione di ben 4.800 euro. Lo stesso sconto è applicabile a tutte le DDiS 2WD, per cui il prezzo di 22.200 euro della versione d’attacco “Easy” si riduce a 17.400 euro. Le 2WD a benzina (sempre 1.6 da 120 CV) partono dai 19.600 euro, a cui si applica lo sconto di 3.700 euro. Chi cercasse un’autentica autovettura ogni-tempo può optare per le immancabili versioni 4WD, con l’innovativo sistema AllGrip, da 23.350 euro per la VVT a benzina e da 26.150 per la DDiS. 

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza
Motori e dintorni

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza

29 Apr 2025 Paolo Pirovano

L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti....

Continua
Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti
Secondo noi

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti

22 Apr 2025 Paolo Pirovano

Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...

Continua
Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua
Dacia Bigster: un grande passo avanti
Secondo noi

Dacia Bigster: un grande passo avanti

27 Mar 2025 Roberto Tagliabue

La primavera 2025 porta in dote la nuova proposta della Marca paladina del “value for money”: Dacia Bigster. Si tratta di un nuovo Suv di segmento C, un notevole passo in...

Continua