VOLVO UGUALE A SICUREZZA

All’auto di domani non servirà il pilota.

05 Dec 2013 motorpad.it
VOLVO UGUALE A SICUREZZA

La sicurezza è, da sempre una delle priorità di Volvo che, non a caso, nel corso della su storia, ha arricchito i suoi modelli di dispositivi e tecnologie che sono diventate un punto di riferimento per altri costruttori e patrimonio comune dell’industria dell’auto.

Ciò nonostante il problema di viaggiare il più possibili sicuri resta ancora aperto come è testimoniato, purtroppo, da quel 1,2 milioni di persone che ogni hanno perdono la vita in un incidente stradale.

Per questo nel 2007 Volvo si è data un compito tanto benemerito quanto impegnativo e cioè quello di fare in modo che, entro il 2020 non debbano più esserci morti o feriti gravi in un incidente dove sia coinvolto un nuovo modello della Casa. In questa direzione l’ultima idea del Gruppo è quella di arrivare a  evitare del tutto la collisione fra automobili.

Secondo i tecnici della casa cino-svedese un contributo fondamentale al raggiungimento di questo difficile traguardo verrà dalla guida autonoma che potrà anche contribuire all’abbattimento dei consumi fino al 50% con la conseguente riduzione delle emissioni inquinanti.

Ora Volvo Cars si sta orientando verso tecnologie che consentano un grado più elevato di guida autonoma nelle normali situazioni di traffico e le prime funzioni di guida autonoma sono pronte per essere introdotte sulla nuova Volvo XC90 alla fine del 2014: il dispositivo di Controllo Adattivo della Velocità di Crociera (Adaptive Cruise Control - ACC) con sterzata assistita segue automaticamente il veicolo che precede quando si viaggia in coda. Le altre funzioni includono il dispositivo di rilevamento del ciglio stradale e degli ostacoli con sterzata assistita, in grado di rilevare se la vettura sta per uscire di strada e di applicare autonomamente una coppia di forze al volante per riportare in carreggiata il veicolo.

Il passo successivo è la tecnologia che permette all’auto di seguire il veicolo che la precede a velocità più elevate, consentendo al conducente di staccare le mani dal volante pur continuando a supervisionare la guida. 

Questa sofisticata tecnologia di guida autonoma verrà collaudata e valutata nell’ambito del progetto ‘Drive Me’ sostenuto dal Governo svedese che si svolgerà a Goteborg. Nel 2017, 100 clienti parteciperanno al progetto guidando 100 automobili Volvo con dispositivi di guida autonoma su alcune strade pubbliche selezionate in città e intorno ad essa. L’esperimento si svolge in partnership fra Volvo Car Group, l’Amministrazione dei Trasporti svedese, l’Ente dei Trasporti svedese, il Parco Scientifico Lindholmen e il Comune di Goteborg. 

 L’automobilista del futuro potrà scegliere per il percorso da coprire un mix di guida autonoma e guida attiva, riuscendo così a sfruttare in modo efficiente il tempo trascorso in auto quotidianamente: potrà interagire tramite cellulare o tablet in assoluta sicurezza o semplicemente rilassarsi.

 

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante
Anteprima

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante

23 Apr 2025 Mariano Da Ronch

La silhouette è davvero elegante, quasi da coupé: la coda corta, da berlina sportiva, con in più la praticità di una due volumi a cinque porte. Il linguaggio di design...

Continua
Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua