Alfa Romeo B-Tech, novità di stile, allestimento e tecnica

20 Sep 2018 Silvia Pirovano
Alfa Romeo B-Tech, novità di stile, allestimento e tecnica

Ventata di stile e “cattiveria” in puro spirito Alfa Romeo per Giulia, Stelvio e Giulietta. Un’operazione che caratterizza ulteriormente i modelli in questione in rapporto anche alle importanti ambizioni internazionali e agli attacchi di una concorrenza sempre più ricca di proposte, specie sul versante dei SUV Premium e dell’ammiraglia.

Sulla Giulia, con la nuova serie speciale B-Tech, è del tutto evidente l’apparentamento con la versione Veloce dalla quale preleva particolari come il paraurti e i cerchi da 19” - che conquistano i 20” sulla Stelvio - cambiando i terminali di scarico. Mutano il trilobo del frontale, le calotte degli specchietti in nero lucido,e si introducono i gruppi ottici bi-xeno di serie. Entrano nella dotazione nuove tecnologie per la guida assistita e per un maggior confort di marcia e un più evoluto sistema di interconnessione con display da 8,8” con software Alfa Connect Service S con controllo remoto e Cruise Control adattivo.

Da questo processo di sviluppo non resta esclusa la Giulietta che si sforza di copiare le sorelle maggiori distinguendosi a sua volta con dettagli nero lucidi e badge bruniti, ruote da 18”, paraurti più aerodinamici e minigonne. Sono presenti anche il sistema Alfa Connect con schermo da 7” e l’utile telecamera posteriore; sarà infine possibile interfacciarsi con il software Mopar. Il sostanzioso pacchetto comporterà un supplemento di 1.500 euro rispetto all’allestimento Super.  

La Giulia B-Tech è disponibile con motore benzina 2.0 litri da 200 CV a 48.400 euro e turbodiesel 2.2 da 160 e 190 CV, quest’ultimo ance AWD Q4, rispettivamente a 46.400, 48.900 e 51.900 euro; tutti con cambio automatico a 8 rapporti con levette al volante.  La Stelvio B-Tech è offerta con motore benzina 2.0 Turbo da 200 e 280 CV abbinato al cambio AT8 e alla trazione integrale Q4 a 56.900 e 59.950 euro. Il turbodiesel è il 2.2 da 190 CV, a trazione posteriore oppure a AWD Q4 disponibile anche con potenza a 210 CV; anche in questo caso il cambio è l’AT8 e il listino muove da 55.150, a 57.650, a 58.650 euro. Infine la Giulietta B-Tech monta il 1.4 Turbo benzina da 120 CV a 27.950 euro e il diesel 1.6 JTDM, sempre da 120 CV, a 28.950 oppure a 30.950 con cambio a doppia frizione TCT.  

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza
Motori e dintorni

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza

29 Apr 2025 Paolo Pirovano

L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti....

Continua
Nuova Mazda 6e: elettrica elegante
Anteprima

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante

23 Apr 2025 Mariano Da Ronch

La silhouette è davvero elegante, quasi da coupé: la coda corta, da berlina sportiva, con in più la praticità di una due volumi a cinque porte. Il linguaggio di design...

Continua