BMW Serie 2 Gran Tourer

La BMW Active Tourer guadagna 2 posti e diventa Serie 2 Gran Tourer.

12 Feb 2015 motorpad.it
BMW Serie 2 Gran Tourer

Aggiungi due posti a tavola, cioè a bordo e avremo la nuova BMW Serie 2 Gran Tourer, versione maggiorata della Active Tourer il modello compatto che ha portato BMW nel settore delle multispazio Premium versatili e funzionali. Viene annunciata come una delle novità più interessanti e di largo richiamo all’imminente Salone di Ginevra. Disegnata su linee sostanzialmente squadrate, ma attente alle leggi dell’aerodinamica, è lunga 4,55 mt (+21 cm sul modello d’origine), alta 1,60 (+4 cm) conservando la larghezza a 1,80 mt. Cresce il passo a 2,78 mt (+ 11 cm) e, ovviamente lo spazio interno destinato, secondo necessità, ad accogliere la terza fila di sedili o dilatare l’area destinata a bagagli o eventuali carichi da 645 a 1.905 dmc utili con 5 persone a bordo. Per queste organizzazioni interne che esaltano la versatilità del mezzo giova lo scorrimento longitudinale del divano posteriore per 13 cm e, quanto a lunghezza massima sfruttabile la Gran Tourer accoglie oggetti fino a 2,6 mt. Per facilitare si può disporre, a richiesta, del portellone a comando elettrico, o quello con sensori sotto il paraurti per quando si hanno le mani occupate. 

Tra le innovazioni che accompagnano e qualificano questa novità si annuncia l’App MyKIDIO che si prende cura dei bambini che occupano i sedili posteriori mettendo a loro disposizione, tramite tablet compatibili, film, serie TV, audilobri, ecc. già in memoria o scaricabili con la connessione LTE di bordo; a disposizione dei genitori c’è invece l’iDrive Controller anteriore dal quale sorvegliare e gestire i contenuti. L’App BMW Kids Cockpit si incarica anche di coinvolgere al massimo i bambini fornendo loro ogni informazione sul viaggio.

La Serie 2 Gran Tourer prevede 5 linee di allestimento come la Active Tourer: base, Advantage, Sport Line, Luxury Line e M Sport e quanto a motorizzazioni l’offerta comprende i benzina 3 cilindri turbo di 1.500 cc da 136 CV per la 218i, e 2.000 cc turbo da 192 CV per la 220i; per i diesel il tre cilindri di 1.500 cc da 116 CV per la 216d, il 2.000 cc da 150 CV per la 218d o d 190 CV per la 220d che aumenterà ulteriormente la sua funzionalità mettendo a disposizione anche la trazione integrale xDrive e il cambio automatico a 8 rapporti di serie. Per tutte le altre versioni cambio manuale con l’automatico in opzione. In seguito arriverà la 216i e la 220d a trazione anteriore. 

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante
Anteprima

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante

23 Apr 2025 Mariano Da Ronch

La silhouette è davvero elegante, quasi da coupé: la coda corta, da berlina sportiva, con in più la praticità di una due volumi a cinque porte. Il linguaggio di design...

Continua
Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua