MERCEDES CLASSE E COUPE' e CABRIO

Una famiglia di vetture ha sempre dei punti in comune soprattutto stilistici e così dopo la Berlina e la Station Wagon ecco che anche le versioni Coupé e Cabrio della Classe E Mercedes si sottopongono al restyling, prendendo così, gli stessi segni di

07 Jan 2013 motorpad.it
MERCEDES CLASSE E COUPE' e CABRIO
Una famiglia di vetture ha sempre dei punti in comune soprattutto stilistici e così dopo la Berlina e la Station Wagon ecco che anche le versioni Coupé e Cabrio della Classe E Mercedes si sottopongono al restyling, prendendo così, gli stessi segni di riconoscimento.
Naturalmente è il frontale la parte più caratterizzante per entrambe con i fari di nuovo disegno a freccia in un unico elemento (non sono più sdoppiati) con luci a LED, a cui si aggiunge la possibilità, tra gli optional, di averle full-Led mentre il paraurti presenta un disegno più sportivo dalla forma più accentuata a “V”. Anche i gruppi ottici posteriori sono ridisegnati.
Per il resto le modifiche estetiche si fermano qui rimanendo per la Coupé la linea del padiglione basso e lungo senza montante centrale con l’ampia portiera che non presenta le cornici ai finestrini; il secondo è di piccole dimensioni e di forma triangolare. La stessa linea si ritrova nella Cabrio quando questa ha il tetto in tela chiuso, ma non perde lo stile filante e pulito una volta che la capote scompare nel bagagliaio.
Per viaggiare il più a lungo possibile aperta ci sono tra gli optional il dispositivo antivento AIRCAP che si attiva automaticamente oltre i 40 km/h, così come l’AIRSCARF che crea una specie di sciarpa di aria calda che protegge dall’aria il collo del guidatore e del passeggero.
 
Non potevano mancare delle novità tecniche nella gamma motori che si compone di 6 unità a benzina con potenze comprese tra i 184 ed i 408 CV con frazionamenti di quattro, sei ed otto cilindri e di tre diesel da 170 ai 265 CV. Tutti, per contenere i consumi, hanno lo Start e Stop di serie.
Si aggiungono, tra i benzina, il quattro il cilindri BlueDirect di 1.991 cc ad iniezione diretta, in grado di soddisfare i livelli di emissione previsti dalle prossime norme antinquinamento Euro6 ed un V6 biturbo per la E400, anch’esso Euro6, mentre il V6 diesel diventa Bluetec.
Due le trasmissioni disponibili, un manuale a sei rapporti ed un automatico 7G-Tronic Plus con paddle al volante, con il comando spostato sul piantone dello sterzo, come altri modelli di Stoccarda e tutti i sistemi di assistenza alla guida, di sicurezza, infointrattenimento e collegamento con il mondo esterno sono presenti, di serie o tra gli optional.
 
Dopo il debutto previsto al salone di Detroit si dovrebbero conoscere i prezzi e gli allestimenti per il mercato italiano.
 
Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante
Anteprima

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante

23 Apr 2025 Mariano Da Ronch

La silhouette è davvero elegante, quasi da coupé: la coda corta, da berlina sportiva, con in più la praticità di una due volumi a cinque porte. Il linguaggio di design...

Continua
Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua