Sicurezza e buon senso

L’assessore al traffico di Milano e le sue incredibili soluzioni che mettono a rischio la sicurezza in totale assenza di buon senso.

23 Nov 2015 motorpad.it
Sicurezza e buon senso

In materia di sicurezza e buon senso relativamente alla circolazione stradale a Milano il problema è stabilire, una volta per tutte, due cose: chi sono gli utenti deboli della strada e di conseguenza cosa ha in testa l’Assessore al traffico di Milano.

Sulla prima noi della Compagnia dell’Automobile e con noi la stragrande maggioranza dei cittadini, automobilisti o ciclisti che siano, non abbiamo dubbi: sono i pedoni. A loro, tutti coloro che si muovono con maggior ingombro e, soprattutto, a maggior velocità, devono il massimo rispetto e la massima attenzione.

Sembrerebbe una considerazione logica non certo bisognosa di essere imposta e regolamentata dalla legge. Eppure…

Eppure qualcuno si considera superiore alla legge ed al buon senso. La prova è in queste immagini esemplificative (e purtroppo solo esemplificative di molte situazioni analoghe) della furia dell’assessore nella sua opera di sistematica rapina agli automobilisti per i quali è sempre più difficile trovare uno spazio di parcheggio libero dato il diluvio spesso cervellotico di strisce blu. La politica dell’automobilista da tosare come una pecora e utile solo per fare cassa, insomma, continua.

Ma non c’è fine al peggio e quanto alla tutela degli utenti più deboli ecco la fantasiosa, illegale e pericolosissima, soluzione dell’Assessore al Traffico milanese: basta tracciare, in mezzo alle strisce pedonali, sacre e inviolabili, il prosieguo di una pista ciclabile! Serve qualche commento?

Quella di utilizzare le strisce pedonale restando in sella è un atteggiamento contrario al Codice in quanto innesca una situazione di pericolo che non si sa perché la Polizia Urbana è così riluttante a perseguire. Per non dire della moltitudine di incoscienti che mettono a rischio prima di tutto se stessi e poi gli altri, girando per la città di sera senza il minimo segnale luminoso di segnalazione.

La situazione è tanto grave e diffusa che si è pensato di “invitare” i ciclisti a rendersi visibili nel buio, ma mai a punirli o quantomeno fermarli. Perché?

Quello che si registra a Milano ha probabilmente riscontro in altre città e per questo la Compagnia dell’Automobile invita tutti a inviare le segnalazioni di situazioni analoghe che possano evidenziare le carenze e i pericoli messi in atto e sollecitare gli opportuni rimendi. Siamo persuasi che anche i ciclisti più seri e consapevoli, cioè la grande maggioranza, non possano che essere d’accordo.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante
Anteprima

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante

23 Apr 2025 Mariano Da Ronch

La silhouette è davvero elegante, quasi da coupé: la coda corta, da berlina sportiva, con in più la praticità di una due volumi a cinque porte. Il linguaggio di design...

Continua
Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua
Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte
Secondo noi

Opel Grandland PHEV: candidata alle flotte

12 Mar 2025 Roberto Tagliabue

Dopo la versione elettrica, vista in anteprima e provata in seguito alla fine dello scorso anno, è giunto il momento del primo contatto con la versione Plug-in Hybrid,...

Continua