Magneti Marelli, una eccellenza italiana diventa giapponese

26 Oct 2018 motorpad.it
Magneti Marelli, una eccellenza italiana diventa giapponese

L’ultima grande operazione di ingegneria organizzativa e finanziaria concepita da Sergio Marchionne prima della sua scomparsa è stata portata a termine dal nuovo CEO Mike Manley. Parliamo della vendita di Magneti Marelli alla giapponese Calsonic Kansei (ricordate il marchio sui modelli sportivi Nissan degli anni ‘80) che ha chiuso le trattative in corso da tempo al prezzo di 6,2 miliardi di euro. Paga e diventa proprietario del nuovo colosso mondiale della componentistica il fondo americano KKR che Nissan ha a suo tempo messo sul mercato.

Dall’operazione nasce, come si è detto, il più grande gruppo mondiale della componentistica forte, da parte di Magneti Marelli, di 20 impianti di produzione e centri di ricerca in varie città d’Italia con circa 10.000 addetti che diventeranno oltre 65.000 ad operazione conclusa. Precondizione dell’accordo è stato anche il mantenimento dei livelli di occupazione in Italia. Sul piano finanziario si stima che il potenziale di fatturato del nuovo organismo possa superare i 17 miliardi di euro cifra superiore ai ricavi del concorrente mondiale più diretto del settore, ovvero la francese Valeo.
In FCA il ricavato della vendita sarà probabilmente investito nello sviluppo della mobilità sui nuovi modelli in programma elettrici, elettrificati e a guida autonoma.
Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza
Motori e dintorni

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza

29 Apr 2025 Paolo Pirovano

L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti....

Continua
Nuova Mazda 6e: elettrica elegante
Anteprima

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante

23 Apr 2025 Mariano Da Ronch

La silhouette è davvero elegante, quasi da coupé: la coda corta, da berlina sportiva, con in più la praticità di una due volumi a cinque porte. Il linguaggio di design...

Continua
Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti
Secondo noi

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti

22 Apr 2025 Paolo Pirovano

Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...

Continua