Mercato auto Italia, positivo il mese di novembre

02 Dec 2022 Paolo Pirovano
Mercato auto Italia, positivo il mese di novembre

Un nuovo segno positivo a novembre per il mercato dell’auto in Italia, che ha registrato 119.853 unità, che valgono una crescita del 14,7% rispetto alle 104.519 immatricolazioni di novembre 2021. Con il quarto passaggio in attivo, i primi 11 mesi arrivano così a 1.211.769 auto immatricolate ma in questo caso il confronto rispetto al 2021 è in perdita, con 160.000 veicoli in meno e un calo dell’11,6%.

L’evoluzione del mercato è da ricercarsi nell’attenuarsi della difficoltà di fornitura di microchip e di altri componenti essenziali per la produzione di auto, che aveva fatto si che alla crisi della domanda si associasse anche una crisi dell’offerta.

La recente inclusione del noleggio tra i beneficiari degli ecobonus statali è da inserire tra gli effetti positivi anche se continuano ad incidere però tutti i fattori che hanno determinato la crisi della domanda e cioè gli effetti della pandemia, le difficoltà economiche che ne sono derivate e le conseguenze della guerra in Ucraina, tra cui anche il ritorno dell’inflazione che interessa un bene prezioso come l’automobile.

Tra le alimentazioni i  benzina confermano il 26,9% di quota (27,6% in gennaio-novembre), il diesel scende di 0,8 punti al 18,2% e al 19,9% nel cumulato e il Gpl recupera due punti e sale nel mese all’11,2% di share (8,8% negli 11 mesi). Il metano continua la sua china discendente e a novembre segna lo 0,3% del mercato (0,8% nel cumulato).

Le auto elettrificate segnano un recupero rispetto ai mesi precedenti, dove le elettriche pure (BEV) si portano al 4,2% (-2,3 p.p. e 3,7% di quota negli 11 mesi), le plug-in (PHEV) salgono al 5,5% (+0,2 p.p. e al 5,1% nel cumulato). Sempre dinamiche le ibride che coprono 1/3 delle preferenze (34,0% in gennaio-novembre); con un 9,2% per le “full” hybrid e 24,5% per le “mild” hybrid.

“Al nuovo esecutivo – sottolinea Crisci Presidente di UNRAE - chiederemo interventi urgenti su tre punti cardine: uno stimolo robusto ed efficace al rinnovo di un parco circolante molto anziano e alla diffusione della mobilità a zero e bassissime emissioni; infrastrutturazione accelerata in tutto il territorio nazionale di punti di ricarica pubblici e privati, con indicazione chiara di tempi, luoghi, tipologie di colonnine da installare e soggetti incaricati agli investimenti; infine, revisione strutturale della fiscalità privata e aziendale sull’auto” .

Analizzando il profilo degli utilizzatori, si nota una tenuta dei privati, che cedono comunque quasi 8 punti, al 56,2% di quota in novembre (58,8% nel cumulato) e tornano in territorio negativo le autoimmatricolazioni che si fermano al 7,7% di share (8,4% negli 11 mesi).

Segnano una crescita i canali business quali noleggio a lungo e breve termine e le società, con il primo che arriva al 26,8% di quota, guadagnando 8 punti; il noleggio a breve termine si ferma al 2,7% di quota (4,2% in gennaio-novembre), le società confermano il 6,5% di quota dello stesso periodo 2021 e archiviano gli 11 mesi al 6,1%.

Anche in novembre crescono tutti i segmenti, ad eccezione delle city car che si fermano al 15,2% di share (-2 p.p., in linea con il cumulato). Le utilitarie salgono di mezzo punto al 38,4% (39,5% negli 11 mesi); il segmento C si ferma al 28,9% (29,5% del cumulato), il segmento D sale al 14,3%, l’E si porta su un ottimo 2,7% e l’alto di gamma rimane stabile allo 0,4%.

Tra le parti coinvolte nella situazione di mercato rientrano tra quelli in prima linea i concessionari e Adolfo De Stefani Cosentino, Presidente di Federauto, la Federazione dei concessionari auto ha rilevato: “L’anno in corso si appresta a chiudere con volumi di vendita poco sopra 1 milione e 300mila autovetture, dunque con un’ulteriore frenata del mercato rispetto al 2021 e in particolare della domanda dei privati, lasciando irrisolti diversi nodi strategici per la transizione ecologica”.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Fare del bene fa bene
Motori e dintorni

Fare del bene fa bene

13 Sep 2023 Mariano Da Ronch

Ed è meglio farlo che non farlo, come ha dimostrato ancora una volta BMW, che si è messa a disposizione dell’associazione Diversamente Disabili in occasione della...

Continua
A Vallelunga torna la smart e-cup
Sport

A Vallelunga torna la smart e-cup

08 Sep 2023 Paolo Pirovano

La smart e-cup ritorna in pista questa settimana dopo la consueta pausa estiva sul tracciato “Piero Taruffi” di Vallelunga con tre gare ospitate che apriranno la seconda...

Continua
Lancia ritorna sul mercato francese
Economia

Lancia ritorna sul mercato francese

08 Sep 2023 Paolo Pirovano

La presentazione della concept Lancia Pu+Ra HPE all’Ambasciata italiana a Parigi, è stata l’occasione per confermare il ritorno del marchio sul mercato francese....

Continua