Con il Citroen Tipo H, 70 anni fa nasceva il veicolo commerciale moderno

28 Nov 2017 motorpad.it
Con il Citroen Tipo H, 70 anni fa nasceva il veicolo commerciale moderno

Il veicolo commerciale Citroen Type H o Panier a Salade, è uno dei mezzi da lavoro più conosciuti nella storia dell’auto. Vanta una carriera davvero lunghissima ed è stato prodotto dal 1947 al 1981 in quasi cinquecentomila esemplari ed ha rivoluzionato il mondo dei commerciali, portando soluzioni innovative per il periodo.

La storia di questo modello si può far risalire al 1936, quando la squadra che aveva progettato la Traction Avant e che stava già lavorando sulla futura 2CV, rivoluzionò la formula del classico furgone commerciale, che continuava ad utilizzare la parte anteriore ed il telaio di vetture di serie di più grosse dimensioni e cilindrata. I risultati si vedono nel 1939 con quello che può essere considerato a tutti gli effetti il primo furgone commerciale moderno, il TUB (Traction Utilitaire Basse), ovvero un mezzo a trazione anteriore con piano di carico basso.

La novità era nella scelta della trazione anteriore per eliminare il tunnel di trasmissione ed ottenere così un piano di carico più basso e regolare possibile che insieme allo spostamento del motore sotto la cabina, per ridurre la lunghezza complessiva, eliminando il muso e massimizzava la lunghezza del vano di carico.

Nel 1947, al Salone di Parigi debuttò la versione ripensata e ricarrozzata del TUC, progettato nel periodo bellico e mai andato in produzione e denominato Tipo H, che aggiungeva un ultimo elemento ad un progetto già all’avanguardia: la modularità. Per la prima volta un furgone commerciale era disponibile come telaio e cabina, nelle versioni corto, medio o lungo, normale o rialzato, con motori benzina di 1600 e 1900 cc e persino con due Diesel di fabbricazione Perkins o Indenor. Tutte queste varianti a cui si aggiungevano quelle con sospensione posteriore idropneumatica lo rendevano perfetto per numerosi allestimenti e garantivano un eccezionale comfort per utilizzi come ambulanza o per il trasporto di carichi molto fragili. La carrozzeria in acciaio ondulato aumentava la resistenza e la capacità di carico, una soluzione adottata dall’industria aeronautica.

In breve, il Tipo H divenne popolare in tutta Europa. Oggi vive una seconda giovinezza ed è diventato ricercatissimo e non è difficile vederlo trasformato nell'allestimento food-truck o come veicolo pubblicitario.

Citroen vanta una grande tradizione nei commerciali che risale al 1919 con il lancio del modello Type A. Erano, però, dei piccoli furgoncini derivati da vetture di serie sfruttando la formula del telaio-piattaforma, che permetteva di modificare facilmente e velocemente la forma della carrozzeria. Non erano però adatti a carichi importanti e per questo Citroën mise in produzione veri e propri camion, di tutte le dimensioni, sino ad arrivare addirittura a veicoli industriali a trazione integrale.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza
Motori e dintorni

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza

29 Apr 2025 Paolo Pirovano

L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti....

Continua
Nuova Mazda 6e: elettrica elegante
Anteprima

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante

23 Apr 2025 Mariano Da Ronch

La silhouette è davvero elegante, quasi da coupé: la coda corta, da berlina sportiva, con in più la praticità di una due volumi a cinque porte. Il linguaggio di design...

Continua
Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti
Secondo noi

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti

22 Apr 2025 Paolo Pirovano

Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...

Continua