Mille Miglia 2016

Vincono Visco - Guerini su Alfa Romeo 6C 1750 del 1931.

23 May 2016 motorpad.it
Mille Miglia 2016

Milleottocento chilometri bruciati via con la baldanza e la sicurezza di sè di una ragazzina. È l'Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931, una delle più belle e sognate auto scoperte del Portello a vincere la 34ª edizione della Mille Miglia storica.

L'hanno portata vittoriosa al traguardo di Brescia i bresciani Andrea Vesco e Andrea Guerini, già secondi lo scordo anno.

Secondo gradino del podio per Luca Patron ed Elena Scaramuzzi su un modello ancora più anziano, una OM 665 Superba del 1926 e al terzo posto per Giordano Mozzi e Stefania Biacca su un'altra Alfa Romeo 1500 GS del 1933. Una terza Alfa Romeo 6C 1750 del 1930,    prelevata dal Museo della casa di Arese, con l'equipaggio Alessandro Gamberini e Gaetano Derosa che, da giornalista specializzato ha completato il trionfo delle 6C magnifiche Alfa degli anni '30, e difeso l'onore di Ruote Classiche con il quinto posto  preceduta dalla Bugatti T40 del 1928 di Ezio Salviato e Caterina Moglia.

La Coppa delle Dame è stata conquistata da Silvia Marini e Saskia Stöckelmann su una Riley 12/4 Sprite del 1936, seconde Loes e Annemarie Van De Velve su Lagonda M45 Rapide e Susie Wolff ed Ellen Lohr su una Mercedes-Benz 300 SL.

Grande, come sempre, il successo di pubblico lungo il percorso, in particolare nella prova di Monza sul circuito con la parte sopraelevata.

Tra i 15 ritiri per guasti o incidenti si segnala quello che, su 450 partenze, ha coinvolto una Ferrari G scontrarsi con un veicolo commerciale e il ribaltamento di una Austin Healey del 1956. Nessun ferito, ma costosissime le riparazioni. Specie per la Ferrari, ovviamente.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Jeep 4xe la svolta elettrica
Anteprima

Jeep 4xe la svolta elettrica

08 Sep 2022 Paolo Pirovano

Jeep ha annunciato sul canale YouTube del marchio il piano per la nuova generazione di veicoli elettrici con cui intende diventare il principale marchio mondiale di SUV...

Continua