Parco Valentino - Salone & Gran Premio

Successo oltre le aspettative per il "Parco Valentino - Salone & Gran Premio" di Torino.

15 Jun 2015 motorpad.it
Parco Valentino - Salone & Gran Premio

Non è certo la prima volta che Torino celebra se stessa, la sua storia culturale e industriale e le sue straordinarie eccellenze come solo una città dal garbo e dalla concretezza del capoluogo piemontese sa fare.

Il Salone dell'Auto, ad esempio, per restare nello specifico dei motori con le sue indimenticabili edizioni al Valentino e al Lingotto. Soprattutto con un’inimitabile storia che inizia il 21 Aprile 1900 con la "Mostra di Automobili" alla Palazzina delle Belle Arti, di enorme importanza per i destini ormai chiari della città e della sua vocazione nel mondo dell'auto. Si misero in mostra allora la Carrano, la Orio-Marchand, la Prinetti-Stucchi e la Fiat che entrava d'impeto in questo mondo.

Dopo le note alternanze con Milano, i trasferimenti di sede a Torino al Padiglione 5 dell'ing. Morandi e poi al Lingotto e con l'interruzione dopo il fallimentare intervento del Motor Show di Bologna nel 2002 si può ora legittimamente affermare che il Salone dell'Auto è tornato a casa: a Torino al Parco del Valentino.

In una forma assolutamente nuova e originale di mostra all'aperto e gratuita per i visitatori e con un coinvolgimento della città, dei media e del grande pubblico così entusiasta e totale da superare le più rosee aspettative del coraggioso organizzatore Andrea Levy.

Gli hanno detto sì 25 Case automobilistiche con le loro ultime novità, 11 Carrozzieri e Centri Stile con quei capolavori di ricerca formale e tecnologica che proprio a Torino hanno da sempre il loro habitat naturale.
Eccezionale la partecipazione del pubblico, non solo alla mostra in sé lungo i viali del parco, ma in particolare con la vera e propria siepe umana che ha seguito la "Parata dei Tributi", la carovana delle auto più rappresentative di ogni marchio, che ha raggiunto i giardini della Reggia di Venaria lungo un percorso di 15 km attraverso i viali della città e i dintorni. Non è stato possibile riaccendere i motori delle auto che negli anni dal 35 al 55 avevano dato vita al Gran Premio del Valentino che vide le gesta di Nuvolari, Ascari, Varzi, Villoresi.
Ma si è riaccesa la passione per i motori, in una città che di motori ha sempre vissuto e che può e vuole continuare a viverne al passo e con i tempi nuovi, ma senza dimenticare il passato.

L'ha comprovato la bella sfilata con il suo segnale forte di vitalità del settore che anche l'Amministrazione cittadina ha saggiamente accolto e sostenuto e di cui il Governo centrale non potrà non tener conto nel riportare il settore dell'Automotive al centro di una politica industriale e dei trasporti che non può più attendere se davvero si vuole lavorare per la crescita e lo sviluppo.

Bentornato Salone di Torino e bentornato al Valentino. L'Italia ha di nuovo il suo Salone dell'Auto. Era ora.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua
Apre a Milano l’Atelier Alpine
Eventi

Apre a Milano l’Atelier Alpine

20 Mar 2025 Paolo Pirovano

Alpine ha aperto a Milano in via Vespucci nella zona di Gae Aulenti, l’Atelier A290 Lounge, qualcosa di più di uno showroom ed una location per conoscere il marchio...

Continua