Pneumatici: questi sconosciuti

Il pneumatico rappresenta l’unico punto di contatto fra auto e fondo stradale, l’unico componente delle cosiddette “masse non sospese” che ancora la macchina a terra trasferendo tutti gli input di guida.

29 Jun 2011 motorpad.it
Pneumatici: questi sconosciuti
Il pneumatico rappresenta l’unico punto di contatto fra auto e fondo stradale, l’unico componente delle cosiddette “masse non sospese” che ancora la macchina a terra trasferendo tutti gli input di guida. Inoltre, ammortizza, insieme ad altri dispositivi, le asperità del terreno per rendere più confortevole e sicura la marcia.
Nonostante il suo fondamentale ruolo, il pneumatico patisce ancora falsi luoghi comuni, convinzioni errate sulla sua funzione e su alcune questioni tecniche che lo riguardano. Cerchiamo di sfatarne qualcuno:

E’ vero che i pneumatici scadono? Come faccio a capire l’età di una gomma?
I pneumatici non hanno una vera e propria “scadenza”, ma è riportato sul loro fianco il cosiddetto DOT, ovvero una sigla che indica settimana e anno di produzione. Per quanto riguarda la “durata del pneumatico” non esistono a livello normativo limitazioni di impiego direttamente riferite e/o collegabili alla sua data di fabbricazione, vista l’estrema variabilità di tutti i fattori in gioco associabili al concetto durata (tipo di utilizzo, modalità di stoccaggio, etc.). Una corretta manutenzione rappresenta quindi la miglior garanzia di vita e di salute del prodotto. Con il passare del tempo, anche qualora il chilometraggio non fosse elevato, diventa sempre più importante un controllo dello stato di salute dei pneumatici da parte di un rivenditore specialista.

Indice di carico e codice di velocità, cosa indicano?
L’indice di carico e il codice di velocità sono rispettivamente un numero a due cifre e una lettera che si trovano al termine di una sigla posta sul fianco del pneumatico che indica la sua misura. Sono due parametri importantissimi: l’indice di carico esprime la portata che quella gomma può sostenere alla massima velocità cui può procedere, indicata dal codice di velocità. Ad esempio, 91H indica che quella gomma può sostenere 615 kg a 210 km/h. Questi due codici devono essere conformi a quanto indicato sul libretto di circolazione dell’auto.

Montaggio e manutenzione, come farli? Posso acquistare 4 gomme al supermercato e montarle a casa da solo?
Nulla vieta di acquistare le gomme al supermercato e prediligere il fai da te, ma ci sono dei rischi: il DOT citato prima, i codici e la misura, sono tutti fattori tecnici importanti che non è facile valutare in sede di acquisto di un prodotto senza l’adeguato consiglio di un professionista. Il pneumatico è un dispositivo tecnico complesso, che deve essere trattato da un rivenditore competente.

Posso tenere le 4 gomme nella stessa posizione sempre?
E’ utile e più sicuro invertire gli pneumatici: questo significa scambiarli fra asse anteriore e posteriore, in quanto l’usura è differente (a causa della trazione delle frenate, etc.). Di solito il cambio viene effettuato dopo aver percorso 7/8mila km, ma è sempre opportuno rivolgersi a un gommista per un consiglio, anche e soprattutto per valutare la condizione di quelle auto che hanno dimensioni differenziate fra anteriore e posteriore, e sulla quali quindi non è possibile effettuare il cambio.

Pneumatici da neve, invernali, termici, catene, sono la stessa cosa? M+S, che significa?
Oggi le cosiddette “gomme da neve” non esistono più, e quelli termici o invernali sono la stessa cosa: si tratta di coperture adatte ad una guida con temperature rigide, pioggia e, anche neve. Sono marcati con la scritta M+S (Mud + Snow) e sono equiparabili, per legge, alle catene per la marcia su neve. In confronto alle catene però guadagnano in comfort e non sono limitati al solo utilizzo su neve, garantendo prestazioni e sicurezza anche su asciutto con temperature fredde e sull’acqua.

Posso guidare con pneumatici estivi in inverno e viceversa?
Poter guidare solamente con pneumatici estivi in inverno, senza dispositivi di sicurezza aggiuntivi, non è possibile ovunque. A parte oggettive condizioni atmosferiche che obbligano al montaggio di gomme invernali o catene e a necessarie considerazioni sulla maggior sicurezza che queste offrono, l’obbligo al loro utilizzo dipende anche, in alcune regioni e province italiane, da ordinanze locali che ne impongono il montaggio o la presenza di catene da neve in auto per un certo periodo dell’anno. Per una panoramica completa delle ordinanze invernali in essere nello scorso inverno, è opportuno visitare il sito www.pneumaticisottocontrollo.it. Per trovarsi impreparati la prossima volta ed evitare anche sanzioni.
Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza
Motori e dintorni

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza

29 Apr 2025 Paolo Pirovano

L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti....

Continua
Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti
Secondo noi

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti

22 Apr 2025 Paolo Pirovano

Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...

Continua
Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua