DS 7 presentata la gamma italiana

19 Jul 2022 Paolo Pirovano
DS 7 presentata la gamma italiana

Si chiamerà d’ora in poi solo DS 7 e l’aggiornamento di metà ciclo di vita del modello che ha inaugurato la seconda fase del marchio premium francese, non si è limitato solo a togliere la parola Crossback dalla carrozzeria.

Esteticamente è il frontale che presenta le modifiche principali con la nuova firma luminosa mentre le luci diurne verticali sono composte da 4 elementi con 33 LED e sono realizzate in policarbonato inciso al laser che viene dipinto dall'interno. I fari sono più sottili e utilizzano la tecnologia Pixel Led Vision 3.0, mentre il paraurti e la griglia sono stati ridisegnati così come i gruppi ottici posteriori che si assottigliano e hanno una finitura metallica scura.

Ora è stata definita la gamma italiana che sarà in concessionaria subito dopo l’estate. Si arricchisce di contenuti e viene razionalizzata passando a 5 versioni personalizzabili con 7 pack che incorporano gli optional più richiesti offrendo un significativo vantaggio economico.

In dettaglio i cinque allestimenti sono Bastille Business, Rivoli e Opéra con contenuti più eleganti e Performance Line e Performance Line+ con caratterizzazione sportiva. Nella fase di lancio, è disponibile La Première Limited Edition.

La gamma delle motorizzazioni prevede un diesel 1.5 lt BlueHDi da 130 CV e tre ibridi plug-in e-tense da 225, 300 e 360 cavalli. Quest’ultima è una novità per DS 7 e equipaggerà all’inizio della fase di commercializzazione la e-tense 4x4 360 La Première Limited Edition in listino da 74.100 euro.

Oltre alla versione di vertice sono proposte una motorizzazione da 225 cavalli a due ruote motrici oppure una versione da 300 cavalli a trazione integrale. La prima è in vendita a 51.200 euro mentre la seconda a 56.400 euro. In comune le plug-in hybrid hanno la batteria da 14,2 kWh che aumenta l’autonomia in elettrico fino a 80 km (WLTP ciclo urbano) e 65 km (WLTP ciclo combinato). Da sottolineare che tutti gli allestimenti, ad eccezione di opéra, equipaggiati con il propulsore e-TENSE 225 beneficiano degli ecoincentivi governativi in quanto inferiori al tetto massimo di 45.000 euro (IVA e MSS escluse).

Per quanto riguarda il diesel da 130 CV abbinato al cambio automatico a 8 marce, i prezzi partono da 42.000 euro.

I cerchi in lega vanno da 18 a 20 pollici con pneumatici di Classe A con l’eccezione della e-tense 4x4 360 che utilizza quelli da 21 pollici con pneumatici Michelin Pilot Sport 4S.

Sono aperte le ordinazioni attraverso due modalità, la piattaforma digitale del Selling On Line o in uno dei 48 DS Store italiani e grazie al servizio Delivery Valet, è possibile farsi consegnare la vettura all'indirizzo scelto dal cliente.

Infine, fino al 31 agosto, una speciale iniziativa è indirizzata agli attuali possessori di DS 7 Crossback, ai quali verrà offerta in omaggio una Easy Wallbox di Free2Move e-solutions per il passaggio al modello più attuale Phev.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza
Motori e dintorni

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza

29 Apr 2025 Paolo Pirovano

L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti....

Continua
Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti
Secondo noi

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti

22 Apr 2025 Paolo Pirovano

Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...

Continua