Kia EV3 e la mobilità sostenibile a 360 gradi
L’arrivo sul mercato della nuova Kia EV3 porta novità all’interno del comparto delle auto elettriche. La compatta della casa coreana stabilisce nuovi standard e si pone come il riferimento per i SUV di segmento B e ben si adatta alle necessità di mobilità urbana ed extra-urbana grazie al mix tra dimensioni contenute e autonomia da record.
EV3 infatti è lunga 4,30 metri ed è proposta con un motore da 204 CV (150 kW) e due soluzioni differenti per la batteria, da 58,3 kWh e da 81,4 kWh. È così possibile raggiungere un’autonomia di percorrenza nel ciclo WLTP di 605 km che sale a 773 km se si guida esclusivamente in città.
Per la ricarica ci pensa la tecnologia da 400 V che consente di passare dal 10% all'80% in soli 29 minuti per la versione d’ingresso e in 31 minuti per la versione Long Range, utilizzando una postazione Ultra Fast.
Questo modello rientra nella strategia Kia di avere in gamma entro il 2026 ben 11 veicoli elettrici, con ampliamento a 15 modelli entro il 2027 e con l’obiettivo finale di avere per l’Europa entro il 2035 l’intera gamma prodotti completamente elettrica.
Ed il tema della sostenibilità viene affrontato in Kia non solo attraverso lo sviluppo della gamma a batteria, ma riguarda anche i materiali che vengono scelti per gli interni.
Per questo EV3 presenta un nuovo rivestimento per il bagagliaio realizzato con materiali riciclati, il 40% dei quali è costituito da plastica recuperata nell’Oceano Pacifico, in collaborazione con The Ocean Cleanup, organizzazione nonprofit.
La partnership è iniziata sette anni fa ed ha come finalità quella di trovare soluzioni innovative al problema dei rifiuti abbandonati attraverso la rimozione di quasi mezzo milione di chilogrammi di plastica dal Great Pacific Garbage Patch, la più grande area di rifiuti galleggianti al mondo che si stima si estenda per una superficie di 1,6 milioni di chilometri quadrati, pari a tre volte il territorio della Francia.
The Ocean Cleanup ha annunciato l’introduzione della nuova tecnologia System 03, in grado di catturare quantità ancora maggiori di plastica a un costo inferiore per chilogrammo, su base continuativa per tutto l'anno. System 03 dispone di tecnologie di sicurezza e monitoraggio ambientale più sofisticate, compreso un nuovo sportello di sicurezza per gli animali marini, Marine Animal Safety Hatch, introdotto per tutelare la fauna marina. L’obiettivo è di arrivare a rimuovere il 90% della plastica galleggiante dagli oceani entro il 2040.
La prima applicazione pratica è il rivestimento del bagagliaio di EV3 e a questa si aggiungono 10 soluzioni sui materiali, come bioplastiche, tessuti in PET riciclato e vernice priva di BTX (Benzene, Toluene, Xylene).
Questo programma è già iniziato con EV9, il SUV di punta completamente elettrico a 7 posti che utilizza materiali ottenuti dal riciclo dei rifiuti, comprese le reti da pesca recuperate nell'oceano, per realizzare i tappetini del veicolo. In totale, nella costruzione di EV9, i componenti realizzati con plastica riciclata e materiali ecologici di origine bio pesano circa 34 kg.
Come parte della sua strategia di sostenibilità a lungo termine, Kia punta ad avere, entro il 2030, il 20% delle plastiche adottate sui veicoli realizzate con materiali provenienti da fonti riciclate.