DS 9 E-Tense, berlina premium di alta gamma

25 Feb 2020 motorpad.it
DS 9 E-Tense, berlina premium di alta gamma

Dopo DS 7 CROSSBACK e DS 3 CROSSBACK, si aggiunge una grande berlina elegante alla famiglia del giovane brand premium francese. Con DS 9 E-TENSE, perfetto connubio fra tradizione e innovazione, DS Automobiles riconferma savoir-faire, stile, eleganza e tecnologia a livello globale.
Lunga 4,93 metri, larga 1,85 e con ruote di grandi dimensioni, DS 9 E-TENSErisulta più imponente rispetto alle altre berline della categoria, pur mantenendo un design slanciato che esalta le sue linee eleganti. 

DS 9 E-TENSE riprende i codici di DS Automobiles con un frontale espressivo dotato di calandra DS WINGS e della griglia progettata con design a effetto diamantato tridimensionale, che le conferisce un carattere deciso. Sul cofano, la lavorazione guilloché Clous de Parisporta per la prima volta la firma degli interni di DS Automobiles all’esterno dell’abitacolo.
Pur essendo una berlina a tre volumi, l’abbassamento del tetto pronunciato, le dona una linea più moderna in stile fastback.
Come la DS del 1955, sfoggia dei “coni” alle estremità del tetto, rivisitati per accogliere le luci laterali e rendere DS 9 E-TENSE distintiva rispetto al panorama delle berline attuali. 

DS 9 E-TENSE è proposta con una motorizzazione ibrida plug-in composta da un motore turbo benzina PureTech e da un motore elettrico che erogano una potenza combinata di 225 CV, in grado di percorrere tra 40 e 50 chilometri (WLTP) in modalità zero emissioni grazie a una batteria da 11,9 kWh. Il motore elettrico, integrato al cambio automatico a otto rapporti, raggiunge una potenza massima di 80 kW (110 CV) e 320 Nm di coppia. Viene sfruttato all’avviamento, per dare maggior potenza in accelerazione, e per viaggiare senza emissioni fino a 135 km/h.

La modalità di guida a Zero Emissioniè selezionata di default all’avviamento. È accompagnata dalla modalità Hybrid, progettata per gestire automaticamente l’erogazione da parte dei due motori. La modalità Sport E-TENSE abbina le energie termica ed elettrica al loro massimo potenziale, con una configurazione modificata del pedale dell’acceleratore, del cambio, dello sterzo e della sospensione pilotata. DS 9 E-TENSE dispone di un sistema di recupero dell’energia al rilascio dell’acceleratore e in frenata, che ricarica la batteria durante la guida. La gamma sarà presto integrata con altre due motorizzazioni E-TENSE da 250 cavalli a 2 ruote motrici con un’autonomia maggiore, e da 360 cavalli, con una trasmissione 4 ruote motrici intelligente. Tutti i modelli sono proposti con un cambio automatico a otto rapporti.

DS 9 E-TENSE è sviluppata su una nuova versione della piattaforma EMP2 con un ampio interasse, a vantaggio dell’abitabilità per i passeggeri. Con un passo di 2,90 metri, offre molto spazio nei sedili posteriori, che sono riscaldati, con funzione massaggio e ventilati, una novità nella categoria.
Dispone di tutti gli ultimi sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza come il DS DRIVE ASSIST che permette al conducente di utilizzare una guida semi autonoma di livello 2.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza
Motori e dintorni

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza

29 Apr 2025 Paolo Pirovano

L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti....

Continua
Nuova Mazda 6e: elettrica elegante
Anteprima

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante

23 Apr 2025 Mariano Da Ronch

La silhouette è davvero elegante, quasi da coupé: la coda corta, da berlina sportiva, con in più la praticità di una due volumi a cinque porte. Il linguaggio di design...

Continua
Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti
Secondo noi

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti

22 Apr 2025 Paolo Pirovano

Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...

Continua