BMW Serie 2 Gran Coupé, compatta con ambizioni da grande

19 Mar 2025 Mariano Da Ronch
BMW Serie 2 Gran Coupé, compatta con ambizioni da grande

Una gamma di trasmissioni completamente rinnovata, una tecnologia delle sospensioni migliorata e sistemi per la guida e il parcheggio automatizzati assicurano un piacere di guida unico: questa è la nuova BMW Serie 2 Gran Coupé, giunta alla sue seconda edizione e che sarà prodotta nello stabilimento del BMW Group a Lipsia.

Il design esterno è definito da una silhouette allungata e da un posteriore squadrato, che trasmette l'eleganza sportiva che caratterizza le Gran Coupé. L'ampia griglia del radiatore, posizionata sotto i fari, a barre verticali e la grande presa d'aria inferiore conferiscono un aspetto ribassato e aderente alla strada, mentre i fari a LED di serie comprendono le luci diurne e gli indicatori di direzione. Come optional sono disponibili fari adattivi a LED con abbaglianti a matrice antiabbagliamento, funzione cornering light e accentuazioni blu.

Oltre all’opzione BMW Iconic Glow, che include l'illuminazione della linea di contorno della griglia del radiatore, il pacchetto M Sport e il pacchetto M Sport Pro offrono dettagli stilistici per non passare inosservati; per il tetto è poi disponibile una finitura nera lucida a contrasto. Le dimensioni sono state aumentate in lunghezza arrivando a 4.546 millimetri, mentre il passo misura 2.670 millimetri; la larghezza è di 1.800 millimetri e l'altezza è stata aumentata a 1.445 millimetri.

Anche le finiture interne in alluminio fresato, retroilluminate in modo dinamico, contribuiscono all'atmosfera raffinata dell'auto. I sedili di nuova concezione offrono un elevato livello di comfort nei lunghi viaggi, mentre quelli sportivi opzionali sono disponibili anche in versione M. L'esperienza d'uso nell'abitacolo ridisegnato è definita dal nuovo BMW iDrive con QuickSelect e da un'ampia gamma di servizi digitali e di giochi in auto basati sul BMW Operating System 9.

Sul podio dei vari modelli troneggia la M235 xDrive Gran Coupé alimentata da un motore a 4 cilindri da 221 kW/300 CV, da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi, anche con pacchetto M Technology per prestazioni orientate alla pista, che comprende cerchi in lega leggera M forgiati da 19 pollici e un sistema frenante in mescola M che offre prestazioni di decelerazione elevate, sospensioni adattive M ad ammortizzatori variabili a controllo meccanico e a selezione di frequenza.

La gamma comprende motori a benzina a 4 cilindri con 125 kW/170 CV e 110 kW/150 CV, Diesel 120 kW/163 CV, tutti con cambio Steptronic a 7 rapporti con doppia frizione. La dotazione di serie comprende anche la limitazione dello slittamento delle ruote e cerchi in lega da 17”, mentre il pacchetto M Sport comprende le sospensioni Adaptive M con assetto ribassato, lo sterzo sportivo e i cerchi in lega leggera da 18”.

I sistemi di assistenza alla guida di serie prevedono il Driving Assistant con avviso di collisione anteriore, Lane Departure Warning, avviso di uscita e Speed Limit Info, nonché il Parking Assistant con assistente alla retromarcia. Tra gli optional figurano l'Assistente di sterzo e di controllo della corsia, l'Assistente automatico di superamento dei limiti di velocità e il controllo della velocità del percorso quando si utilizza il Cruise Control attivo con funzione Stop & Go. Il Parking Assistant Professional è disponibile anche per i modelli BMW 220 Gran Coupé e BMW 220d Gran Coupé: consente ai conducenti di controllare le manovre di parcheggio dall'esterno del veicolo utilizzando uno smartphone e l'app My BMW. Di serie anche il BMW Live Cockpit Plus con navigatore basato su cloud BMW Maps. I nuovi pacchetti di equipaggiamenti opzionali comprendono il BMW Live Cockpit Professional con BMW Head-Up Display e Augmented View sul Control Display, nonché il Parking Assistant Plus, il climatizzatore automatico a due zone, il tetto panoramico in vetro e il sistema di altoparlanti hi-fi Harman Kardon.

Insomma, tutto quello che serve e anche di più, con prezzi che vanno da  38.500 euro a 60.700 euro, a cui si possono aggiungere infinite bellurie pescate nella lunga lista di optional disponibili.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua