Fiat Tipo 5 Porte e Station Wagon

Si completa la famiglia della Fiat Tipo con la Hatchback 5 porte e la Station Wagon.

04 May 2016 motorpad.it
Fiat Tipo 5 Porte e Station Wagon

Sin dalla presentazione della Tipo berlina 4 porte era stato annunciato che non si sarebbe trattato di un singolo modello ma di una famiglia di vetture completa. Dopo la presentazione al Salone di Ginevra lo scorso marzo, arrivano le due varianti di carrozzeria che mancavano, la Hatchback 5 porte e la Station Wagon.
Andranno così ad allargare l’offerta della Tipo all’interno del segmento C, quello delle medie-compatte, il secondo per importanza in Europa ma che ha un ruolo fondamentale all’interno delle flotte dove è il più richiesto. Le due auto contribuiranno, quindi, ad aumentare il successo commerciale finora ottenuto con la berlina che nei sei mesi dal lancio è stata venduta in 22.000 unità nel continente di cui 12.000 in Italia.

Per prima arriverà la 5 porte, che si mostrerà con un porte aperte nel week-end del 14-15 maggio. È lunga 4,37 metri e mette a disposizione un bagagliaio di 440 litri mentre la Station arriva a 4,57 metri con, in questo caso, un volume di carico di 550 litri; un doppio fondo consente di stivare piccoli oggetti o di dilatare lo spazio; altri 9 vani per 12 litri sono all’interno. In comune hanno il passo di 2,64 mt adatto ad ospitare fino a 5 passeggeri che accedono alla panca posteriore sfruttando l’ampia apertura delle porte fino a 80°.

Fedele alla definizione “Skills no frills” (tanta sostanza senza fronzoli), punterà su un listino aggressivo con un prezzo di lancio nella fase iniziale di 12.750 euro (con finanziamento) che diventa 15.900 per l’entry level rappresentata dal benzina 1.400 da 95 CV. Il differenziale di prezzo con il diesel è di 3.000 euro per passare al Multijet 1.3 con la stessa potenza, mentre per scegliere la Station Wagon bisogna aggiungere altri 1.400 euro. Questa però sarà nelle concessionarie a partire da settembre. A completare le motorizzazioni un diesel 1.6 Multijet da 120 CV in listino a 20.100 a cui si affiancherà a breve il doppia alimentazione benzina/GPL T-Jet 1.4 anch’esso da 120 CV.

Due anche gli allestimenti, Easy e Lounge, oltre alla Business pensata proprio per il mercato flotte che vale circa il 60% del segmento. Le dotazioni sin dal primo livello propongono ESC, Hill Holder, climatizzatore manuale, controllo della pressione gomme, cerchi in lega, sensori di parcheggio. A disposizione tra gli optional il sistema Uconnect HD Live con touchscreen da 7 pollici (750 euro) con comandi “pinch&swipe” per gestirlo come un tablet e che incorpora la telecamera posteriore per il parcheggio.

Per la sicurezza ci pensa l’Adaptive Cruise Control, che oltre a rispettare la velocità impostata e mantiene la distanza di sicurezza selezionata dal conducente, adattando automaticamente all’auto che precede. Inoltre il Full Brake Control, frena automaticamente la vettura per evitare incidenti, quando il conducente non compie alcuna azione.

 

Anche la Tipo 5 porte e la Station Wagon vengono costruite in Turchia presso lo stabilimento della Tofas a Bursa che recentemente ha ottenuto la medaglia d’oro nelle valutazioni del World  Class Manufactoring, il massimo raggiungibile per quanto riguarda la qualità costruttiva.

 

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza
Motori e dintorni

Suzuki Bike Day 2025 all'Autodromo di Monza

29 Apr 2025 Paolo Pirovano

L’appuntamento è per sabato 14 giugno all’Autodromo di Monza, la nuova sede della quinta edizione del Suzuki Bike Day, evento che vedrà al via più di 3.000 ciclisti....

Continua
Nuova Mazda 6e: elettrica elegante
Anteprima

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante

23 Apr 2025 Mariano Da Ronch

La silhouette è davvero elegante, quasi da coupé: la coda corta, da berlina sportiva, con in più la praticità di una due volumi a cinque porte. Il linguaggio di design...

Continua
Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti
Secondo noi

Opel Frontera, compatta, spaziosa e a 7 posti

22 Apr 2025 Paolo Pirovano

Il nome Frontera ci riporta indietro nel tempo ad inizio degli anni ’90, quando Opel aveva in listino un fuoristrada duro e puro disponibile nelle versioni a tre e cinque...

Continua