Sicurezza e risparmio

Bosch e UnipolSai premiano le auto più sicure.

27 Apr 2016 motorpad.it
Sicurezza e risparmio

E due. Ormai si può dire che si va diffondendo il principio per cui l’automobilista che guida un auto meglio dotata di tecnologia per la sicurezza attiva, passiva e preventiva merita di spendere meno per la polizza assicurativa. Anche altre d’Assicurazione si stanno seriamente interessando all’argomento.

Il principio viene ora applicato con l’accordo tra Bosch e Unipol che lanciano una promozione specifica per cui i guidatori che a bordo della propria vettura dispongono di un sistema di frenata d’emergenza automatica (AEB) ottengono un risparmio di 100 Euro sulla polizza UNIPOL Auto&Servizi. Questo indipendentemente dal tipo di auto. Ed è questa la fondamentale differenza con una iniziativa analoga che coinvolge Genertel e Nissan per cui uno sconto del 10% si applica solo a chi acquista il pacchetto sicurezza Safety Shield su un modello della casa giapponese.

Per partecipare al vantaggio gli utenti devono registrarsi sul sito www.noncimettiilmuso.it/Concorso inserire i propri dati e dichiarare se la propria auto ha la frenata d’emergenza; in questo caso riceveranno automaticamente un buono sconto di 100 Euro da utilizzare per recarsi presso un’Agenzia UnipolSai con lo sconto indicato; parteciperanno anche all’estrazione di una esperienza di guida tra i ghiacciai della Lapponia e, se aggiungeranno il proprio selfie utilizzando l’App “Schiacciamuso” anche all’estrazione di 2 e-bike powered by Bosch. La speciale promozione ha la durata dal 26 aprile al 25 ottobre.

C’è da augurarsi che il successo dell’iniziativa ne determini il prolungamento o addirittura la conferma definitiva come caratteristica di Unipol.

Ricordiamo che il sistema di frenata AEB dispiega tutta la sua utilità in modo particolare per ridurre i tamponamenti e gli impatti frontali intervenendo su una delle cause principali per questo tipo di incidenti e cioè la distrazione che colpisce i guidatori in particolare nel traffico cittadino.

A dire dell’efficacia di questa tecnologia basta segnalare che sarà di serie anche sulla nuova Alfa Romeo Giulia e che, tra i molti modelli che l’adottato, troviamo la Golf, la Jeep Renagade e la Polo, a dimostrazione che, grandi o piccole che siano, la sicurezza non deve essere appannaggio solo delle auto di lusso.

Non a caso il sistema è un prerequisito per ottenere il punteggio Cinque Stelle nella valutazione Euro NCAP e sarebbe oramai tempo che venisse generalizzato - per legge - su tutte le auto di nuova costruzione.

E’ quello che La Compagnia dell’Automobile propone da oltre un anno essendo l’argomento tra i punti qualificanti del suo programma. Allo scopo ha anche lanciato ufficialmente una sottoscrizione per cui a più tecnologie di sicurezza a bordo deve corrispondere un risparmio sulla polizza RCA. La trovate su www.compagniadellauto.it

Vi invitiamo a sottoscriverla per dare forza alla richiesta.A questa e alle altre in programma che troverete in seguito su argomenti di sicuro interesse per automobilisti e motociclisti. 

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante
Anteprima

Nuova Mazda 6e: elettrica elegante

23 Apr 2025 Mariano Da Ronch

La silhouette è davvero elegante, quasi da coupé: la coda corta, da berlina sportiva, con in più la praticità di una due volumi a cinque porte. Il linguaggio di design...

Continua
Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua
BAW1, piccoli quadricicli crescono
Secondo noi

BAW1, piccoli quadricicli crescono

03 Mar 2025 Mariano Da Ronch

Arriva in Italia, importata da TC8, la gamma BAW International a partire da febbraio. Fondata nel 1951, Beijing Auto Works (BAW) è la seconda impresa automobilistica su...

Continua