Torniamo ad affrontare le tematiche economiche del mondo dell’automotive che sta affrontando una delle crisi più difficili mai registrate finora. Dopo due mesi di chiusura le concessionarie di auto hanno riaperto, un primo e importante segnale verso il ritorno alla normalità, ma che si scontra con la situazione economica e la grande incertezza di questo periodo.
L’azzeramento delle vendite dei mesi di marzo e aprile, ai quali si aggiunge la situazione di maggio che sarà pesantemente negativa apre a scenari che avranno ripercussioni sull’economia nazionale. Ci si aspettava un aiuto da parte del Governo con strumenti di sostegno alla ripartenza del settore, con nuovi sistemi di incentivazione alle vendite, che servirebbero anche per aiutare il necessario ricambio del parco circolante italiano che è il più vecchio in Europa. Ospite in collegamento via web Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Automobili Estere)
Si è chiuso in profondo rosso, come largamente previsto, il mercato auto del 2020. L’ultimo mese dell’anno ha registrato un altro forte calo con 119.454 unità...
La chiusura di novembre in negativo per le immatricolazioni in Italia, apre ad uno scenario particolarmente problematico per tutta la filiera dell’automotive. Il mese...
Il Tuscan Rewind, ultimo appuntamento stagionale, ha chiuso la stagione dei rally italiani decretando i campioni nelle singole categorie. Il trofeo più importante, il titolo...
Si aspettavano dei dati differenti sul mercato auto che, anche se in linea con i numeri dello scorso anno, segna un sostanziale pareggio ma prefigura una chiusura anno...
La Kia Sorento sin dal lancio del 2002 si colloca all’apice gamma di SUV e Crossover composta attualmente dalla Stonic, dalla XCeed e dalla Sportage. La quarta generazione...
E adesso? A volte le scelte e le decisioni del Governo sembrano essere davvero incomprensibili. Tra queste rientra di sicuro il mancato rifinanziamento degli incentivi per le...