RANGE ROVER SPORT

22 Jul 2013 motorpad.it

Il processo di rinnovamento Range Rover iniziato con la Evoque e proseguito con la Range si è completato con la seconda generazione della Sport.

La novità principale è che condivide la struttura in alluminio, riducendo drasticamente il peso fino a 420 chili a tutto vantaggio delle prestazioni, dei consumi e delle emissioni oltre ad avere una maggiore rigidità. Si differenzia però rispetto alla sorella maggiore nel 75% delle parti in modo da avere due modelli ben distinti e personali. 

La linea è stata completamente ridisegnata con il cofano imponente ed il tetto slanciato che termina nel portellone in un unico elemento tipico della Sport.

Cambiano le dimensioni ora di 4 metri e 85 di lunghezza per 1 e 98 di larghezza e 1,78 di altezza e per la prima volta propone, a richiesta, una terza fila di sedili nascosta nel bagagliaio. In pratica è 15 centimetri più corta della Range attuale.

La commercializzazione è prevista per settembre e partirà con tre motorizzazioni, un diesel tre litri in due livelli di potenza, 249 cavalli, solo per l’Italia, e 292 con in alternativa il più potente ed emozionante V8 Supercharged turbo benzina da 510 cavalli. Tutti sono abbinati ad un cambio automatico ZF a 8 rapporti con comandi al volante.

Notevoli i miglioramenti a livello della dinamica e delle prestazioni grazie soprattutto al Dynamic Response 2 che oltre alle già note caratteristiche per affrontare qualsiasi situazione di fuoristrada, aggiunge anche le modalità sportive per la guida su asfalto. Tutto è selezionabile attraverso la manopola al centro della consolle.

Altro elemento fondamentale è il Torque Vectoring che trasferisce la coppia alla ruota con maggior coppia lavorando in abbinamento con il differenziale posteriore e con il controllo di trazione evitando così i fenomeni di sottosterzo.

Una novità assoluta e la possibilità di scegliere il tipo di 4x4. La Sport, infatti, presenta due opzioni, una più semplice trazione integrale e una con le marce ridotte, davvero inarrestabile su qualsiasi terreno anche il più impervio e difficile. Non ci sono sassi, rocce o fango che la possano fermare nonostante calzi cerchi da 19 come base che possono arrivare fino a 22 pollici.

I prezzi vanno, nei tre livelli di allestimento, da 67.000 a 91.300 per i diesel e da 90.900 a 102.000 per il V8 a benzina.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua