Ford Fiesta ST, supersportiva con eleganza

22 May 2018 Andrea Nicoli
Ford Fiesta ST, supersportiva con eleganza

La famiglia Fiesta si completa a giugno con la versione ST (Sports Technologies), una vera supersportiva in termini di prestazioni ma con una personalizzazione che non perde di vista l’eleganza.
Il piccolo-grande 3 cilindri Ford non smette di stupire e nella sua versione sovralimentata da 1.500 cc arriva ad erogare 200 CV. Una generosa potenza che permette alla Fiesta ST da non confondere con la ST-Line che è solo un allestimento, di scattare da 0 a 100 km/h in 6”5 e raggiungere dove è possibile 232 km/h. La trazione è sulle sole ruote anteriori e l’unico cambio disponibile è manuale a sei marce.
Solo qualche anno fa pensare di avere 200 CV sotto il cofano di un’utilitaria lunga poco più di 4 metri poteva destare preoccupazione, adesso guidare una super Fiesta come questa è un gioco da ragazzi e le sue caratteristiche dinamiche, ma anche nell’uso quotidiano non hanno controindicazioni.

Esternamente la ST si riconosce per la griglia della calandra brunita a nido d’ape, i nuovi fari di profondità, un sobrio spoiler posteriore nella sommità del portellone e per i cerchi in lega dedicati da 18” con pneumatici 205-45 di serie. Dietro un doppio terminale di scarico che dona una buona tonalità al tre cilindri senza essere troppo irriverente. La versione sportiva della Fiesta come le sorelle più tranquille è disponibile con la carrozzeria a 3 o 5 porte con un supplemento di 750 euro al prezzo di base che per la ricca versione che arriva in Italia è di 26.000 euro.

L’elegante filosofia sportiveggiante viene riproposta anche all’interno. Un pratico volante in pelle non troppo piccolo nel diametro, sedili Recaro ottimamente sagomati e ben imbottiti e una corta (forse troppo) leva del cambio manuale a sei marce. Come per le altre versioni della Fiesta la strumentazione all’interno dell’ampio cruscotto, con il contagiri stranamente sul lato sinistro, è supportata dall’ampio display touchscreen al centro della plancia.

Sul tunnel centrale i comandi per disattivare il controllo di trazione, il sistema start&stop del motore e un tasto che permette di selezionare tre modalità di guida: “Normal”, “Sport” e “Track”. In questo modo si può scegliere la risposta dell’acceleratore e la relativa tonalità di scarico, l’operato del turbo che soffia fino a 1,6 bar e parzializzare i controlli di trazione.

L’aspetto più interessante della ST è la doppia anima che riesce a mettere su strada. Il motore 1.5 in alluminio sovralimentato da un turbo a gas di scarico sfrutta una nuova tecnologia Ford che gli permette di sacrificare un cilindro dei tre quando la potenza richiesta è contenuta. Poi quando serve, al primo affondo rapido del gas, il motore torna a lavorare con tutta la sua forza senza avvertire il benché minimo passaggio alla guida. Si può dunque viaggiare con un filo di acceleratore e beneficiare di percorrenze nell’ordine di 13-14 km/litro e poi sfruttare la generosa coppia motrice di 290 Nm disponibili tra i 1.600 e i 4.000 giri/min. In questo caso, con grande divertimento, abbiamo registrato una percorrenza media nell’ordine degli 11 km/litro sulle belle strade collinari dell’entroterra francese.

Ma andiamo al sodo: è una vera sportiva? Certo il motore spinge parecchio e allunga con una bella tonalità di scarico quando si superano i 4.000 giri. La trazione è sempre buona (c’è anche il lauch control ma che non ci ha stupito per efficacia) e a centro curva quando si torna ad accelerare non ci sono reazioni particolari. Il connubio tra le generose ruote da 18” (205/40) e il differenziale meccanico LSD che lavora assieme all’elettronica dell’impianto frenante, svolgono molto bene il proprio compito senza alterare il feeling con il volante, sempre diretto e preciso. Il peso di poco inferiore ai 1.300 kg è allineato a quello delle concorrenti.

Un altro ottimo lavoro è stato fatto per l’assetto. Gli ingegneri di Ford hanno lavorato su molle a passo variabile e ammortizzatori Tenneco bitubo (all’anteriore) con uno smorzamento progressivo. Il rollio e il beccheggio rimangono sempre contenuti e in poche parole anche da questo punto di vista la Fiesta “cattiva” garantisce grande stabilità senza spaccare la schiena o saltare in maniera irregolare sulle asperità del fondo stradale.

In conclusione la Fiesta ST a 3 porte, magari di un bel colore rosso, può essere vista come la prima auto per un universitario con qualche soldo in tasca. Poi ad esempio la 5 porte, magari nel bel colore blu metallizzato, diventa una polivalente seconda auto da famiglia comprata per la moglie, ma che il marito la ruberà spesso nei week-end per divertirsi.

Torna indietro
Tags

Galleria Fotografica

notizie correlate:

Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2023
Eventi

Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2023

22 May 2023 Paolo Pirovano

Nello scorso weekend sul Lago di Como si è tenuto il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este ospitato come tradizione all’interno dei giardini del Grand Hotel. La...

Continua
Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2023
Eventi

Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2023

15 May 2023 Paolo Pirovano

Dal 19 al 21 maggio 2023, si svolgerà a Cernobbio il Concorso d'Eleganza Villa d'Este manifestazione che si conferma come uno dei momenti più importanti nel mondo...

Continua