Brembo e la F1

Brembo festeggia 40 anni in Formula 1.

16 Mar 2015 motorpad.it
Brembo e la F1

Brembo quest’anno festeggia i 40 anni nella Formula 1 riconfermando la propria leadership tecnologica ed equipaggiando con i propri impianti frenanti le monoposto delle più importanti scuderie, fra le quali Infiniti Red Bull Racing e della Scuderia Ferrari.

Nella stagione 2015 i team forniti da Brembo hanno a disposizione nuove pinze freno più efficienti, grazie all’impiego di soluzioni innovative e al continuo investimento in ricerca e sviluppo.

Brembo è intervenuta nel design, nella simulazione e nella progettazione dell’impianto frenante, oltre che dei singoli componenti del Brake By Wire. Negli ultimi anni i suoi ingegneri hanno continuamente ottimizzato il raffreddamento dei dischi freno, che in Formula 1 possono raggiungere la temperatura massima di 1.200° C, lavorando sia sull’aumento del numero di fori di ventilazione sia sul fissaggio dello stesso alla campana di trascinamento per incrementarne la resistenza strutturale. I fori di ventilazione sono quindi aumentati nel numero e ridotti nel diametro.

Per alcune scuderie è stato sviluppato unicamente l’attuatore, che funge da interfaccia tra l’idraulica della vettura e le pinze posteriori. Per altri invece è stato svolto un lavoro più ampio che abbraccia buona parte del circuito BBW, come le valvole che condizionano lo switch del Brake By Wire dalla condizione di normale utilizzo a quella di emergenza, o il simulatore che riproduce la rigidezza del circuito posteriore e garantisce al pilota il corretto feeling con il pedale del freno.

Torna indietro
Tags

notizie correlate:

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray
Anteprima

Chevrolet Corvette diventa AWD con la e-Ray

11 Apr 2025 Paolo Pirovano

Dal 1953 la Chevrolet Corvette rappresenta l’anima della sportività Made in USA incarnando quello spirito che gli appassionati riconoscono nel sound del motore V8...

Continua
Isotta Fraschini Tipo 6 Competizione nel WEC
Fari Puntati

Isotta Fraschini Tipo 6 Competizione nel WEC

09 Mar 2023 Paolo Pirovano

La rinascita di Isotta Fraschini passa attraverso due elementi fondamentali che riportano alle origini del marchio milanese: le competizioni ed il Made in Italy. Riparte...

Continua